Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...]
Per quanto riguarda la g. ecclesiastica nella Chiesa cattolica era comunemente riconosciuta una duplice g.: di ordine, conferita con l’ordinesacro, e di giurisdizione o di governo, conferita, si diceva, con l’istituzione canonica. Dopo il Concilio ...
Leggi Tutto
In diritto, causa che osta alla celebrazione del matrimonio. Nel diritto canonico, si definiscono i. dirimenti (can. 1073) gli i. che invalidano il matrimonio. In particolare, nel codice riformato del [...] i. di diritto divino (rientra in questa categoria il vincolo precedente) e i. di diritto umano (appartenenza all’ordinesacro), a seconda che derivino da una legge divina o da una norma ecclesiastica. Spetta unicamente al sommo pontefice dichiarare ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Piacenza sec. 12º); dopo gli studî di diritto romano a Bologna (prima del 1145), si diede alla vita pubblica nella sua città, rivestendo la carica di giudice imperiale (1161) e di console [...] inutile, non essendovi il peccato originale; l'eucaristia è in realtà una manifestazione di idolatria; la confessione orale e l'ordinesacro non hanno nessun senso nella chiesa vera, che è, secondo S., una realtà tutta spirituale. La salvezza si può ...
Leggi Tutto
Nel Nuovo Testamento (Atti degli apostoli e Lettere pastorali) i p. (dal gr. πρεσβύτερος, comparativo di πρέσβυς «vecchio, anziano») sono gli ‘anziani’ della comunità cui è affidato il governo della comunità [...] del vescovo tende a differenziarsi dal collegio dei p., così da dare origine all’organizzazione monarchica delle comunità, con la differenziazione dei diversi gradi dell’ordinesacro. Oggi il presbiterato è il secondo grado (sacerdote o prete) del ...
Leggi Tutto
khaṭī´b Colui che nelle moschee, durante il servizio religioso del venerdì e in altre speciali funzioni, pronuncia la predica (khuṭba). L’ufficio, come tutti gli altri del culto musulmano, non comporta [...] alcun presupposto di ordinesacro e può essere esercitato da qualsiasi credente che possegga attitudine e preparazione necessarie.
Nella khuṭba di prammatica era compresa la preghiera per il sovrano, il che conferì a questo atto rituale uno speciale ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] quanto alle ultime determinazioni del rito (forma e materia sacramentale): e ciò per quanto concerne alcuni sacramenti, quale, ad es., l'ordinesacro, che è conferito in Oriente con la semplice imposizione delle mani del vescovo, mentre nella chiesa ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] esprime il carattere antisociale della proprietà capitalistica, sono rimaste. Era stato proclamato il carattere sacro e inalterabile della proprietà, fondamento dell'ordine nella moderna società. Oggi si sostiene invece che il Code, per gli abusi che ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] come loro elemento essenziale fu stabilito da Gesù Cristo, può ritenere la vera gerarchia sacra, e i suoi vescovi e sacerdoti essere realmente rivestiti dell'ordinesacro relativo; perciò non raramente la Chiesa romana, nel caso del loro ritorno all ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] nuova legislazione ecclesiastica con prefazione di A. Rocco, ivi 1932.
Patrimonio sacro.
Nell'antica disciplina della Chiesa non si concepiva il conferimento dell'ordinesacro se non accompagnato da quello di un ufficio; ma nel Medioevo prevalse ...
Leggi Tutto
GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre")
Umberto FRACASSINI
Guido ZANOBINI
La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] ma semplicemente, alla stessa guisa della gerarchia ecclesiastica, sopra la differenza del posto che essi occupano a seconda dell'ordinesacro di cui sono rivestiti, della scienza che posseggono e dell'azione che esercitano. Come cioè nella Chiesa la ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...