DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] sono scarse e non tutte facilmente verificabili. Esse infatti - la formazione negli Studi di Padova e Bologna, l'ordinazionesacerdotale intorno al 1460, la nomina a secondo curato della collegiata di S. Nazzaro di Brescia, un primo soggiorno romano ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] precettore presso alcune nobili famiglie; quindi, vestito l'abito sacerdotale, si segnalò come ottimo erudito, latinista, storico e Innsbruck, risulta nel Catalogo degli Accademici secondo l'ordine, che sono entrati dell'Accademia degli Agiati di ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] duraturo sulla rigorosa concezione che il D. ebbe del ministero sacerdotale.
Nel settembre del 1755 il D. rinunciò, in favore alla morte del padre, e si trasferì a Roma. Qui fu ordinato sacerdote (1757) e completò i suoi studi con il diritto civile ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] attentato alla causa. Mentalità che si paleserà chiaramente nell'ordine del giorno, da lui proposto, alla riunione del mezzi, quali il cinema, potevano avere per l'apostolato sacerdotale: aprì infatti uno dei primi cinematografi parrocchiali e fondò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] del grande proto Paolo IV. Come lui si preoccupò di ottenere - previa dispensa, data la sua minore età - l'ordinazionesacerdotale (16 apr. 1564) e la consacrazione episcopale (30 giugno 1565). Come lui incoraggiò la repressione dell'eresia, anche se ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] di scrivere il libretto per l'opera, fornisce nelle sue Memorie interessanti particolari sulla collaborazione con il G.: "Ricevei ordine da' direttori teatrali di scrivere un dramma per Gazzaniga, compositore di qualche merito, ma d'uno stile non più ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] si accompagnarono per tutta la vita al ministero sacerdotale, esercitato con zelo esemplare nella natia parrocchia di naturale; accettò tuttavia senza ribellioni clamorose il nuovo ordine politico, così come il successivo governo austriaco e quello ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] , e il 24 febbraio 1698 entrò nella Congregazione della Missione detta dei lazzaristi.
Nell’autunno 1700, dopo l’ordinazionesacerdotale, fu destinato alla missione di Cina (aperta nel 1699 alle dipendenze della Congregazione de Propaganda Fide, nel ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] 1782 la segreteria di Stato comunicò al M., tramite il vicario generale del granduca, che il preposto Subiano, fino a nuovo ordine, era stato relegato a Volterra, nel convento di S. Vivaldo dei padri zoccolanti. In quell'occasione il granduca, nel ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] religiosa indusse lo scrittore ad abbracciare lo stato sacerdotale, il nuovo interesse per le discipline ecclesiastiche intervenne un mostro di più capi, e di diverse membra non ordinate, che l'intelletto si stanca in considerarle, né può capirle ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...