CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] di Pistoia, dove divenne, giovanissimo, maestro di lettere umane. Vi rimase per tre anni, durante i quali ricevette l'ordinazionesacerdotale, finché, nel 1724, il padre Malachia Inguimbert, che era stato rettore del seminario di Pistoia e che nel ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Dupin, De Thou, Fleury, Van Espen - che emerge dalle sue Institutiones, conferma quel condizionamento.
Il C. ricevette l'ordinazionesacerdotale il 10 giugno 1713, nella cattedrale di Vico Equense, da monsignor Tommaso d'Aquino. Stabilitosi a Napoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] e scritturale, nulla lascia trapelare una sua condizione monacale o sacerdotale. La Mathieu (p. 23) mantiene in proposito una eccelsi, sui quali sembra influire la difficoltà di dare ordine alla massa di informazioni disponibili sugli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] volumi II-V della prima serie. Concentrandosi sulla selezione, ordinamento e preparazione dell'ingente materiale accumulato, il G. aprì Francesco (Milano), VI (1929), pp. 180-184; Nel giubileo sacerdotale del p. G. G., OFM (1888-1938), cit.; J. ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] .
Conseguito il dottorato in filosofia nel luglio 1880, fu ordinato sacerdote il 23 marzo 1883 e nell'estate successiva ottenne del movimento modernista. Nella valutazione della sua opera sacerdotale rimane una fonte primaria la sua lunga amicizia ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] della città e tra il settembre di quell'anno e il maggio del successivo ricevette da Alfonso Paleotti gli ordini minori e l'ordinazionesacerdotale. Alla fine del 1593 l'esperienza bolognese si concluse e all'inizio del 1594 - forse con la protezione ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] alla propria formazione a Bologna, Roma, Siena e forse Venezia. A Siena, dove nel 1543 aveva ricevuto l'ordinazionesacerdotale, si trattenne sino al 1548 per completare la sua preparazione teologica. Accanto agli studi sviluppò un'intensa attività ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ospedale di Corradini e Lami in S. Gallicano, acquisendo il titolo beneficiale e la ragione giuridica necessari all’ordinazionesacerdotale (7 giugno 1727). Seguirono la morte del padre e un breve ritorno in famiglia, febbri malariche, «interne ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] cultura con gli impegni e gli obblighi che gli venivano dall'abito sacerdotale, che vestì in data imprecisata. Fu canonico di S. Venanzio sacra. D'altra parte le evidenti necessità di ordine pratico, derivanti anche dall'analisi di una casistica ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] si conosce però la data della sua consacrazione sacerdotale). Pio VI lo nominò subito cameriere segreto soprannumerario del Concilio; fu anche protettore del collegio di Trevi e dell'Ordine gerosolimitano.
Nel conclave del 2-28 sett. 1823 il D. ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...