COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] vero il C. l'aveva previsto e perciò avrebbe preferito sospendere "l'ordine di farlo volare".
Non ha tregua, in settembre e all'inizio d' Brusoni - con tratti e sentimenti più da religioso che da soldato". Trasportato nel suo palazzo, assistito ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] p. 24). Dopo cinque mesi «di buon vivere religioso» si spostò in Moldavia, nei nuclei latini passati al 1638, da Pèra, informò la Propaganda che il 29 giugno era «giunto un ordine del Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e «posto in sedia Mons. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] del 1517 con il ballottaggio a quella carica di savio agli Ordini che di norma segnava l'ingresso nella vita politica dei di Cristo. Nello stesso atto, pervaso di profondo spirito religioso, con espressioni di sincero affetto egli aveva istituito la ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] sempre più orientato verso i temi di carattere intimistico-religioso che segnarono gli ultimi anni della sua vita.
Dopo di: 64 lettere del F., divise in tre serie, in ordine cronologico, di 29 lettere indirizzate a Lino e Riccardo Selvatico e ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] che "sorge col fermo proposito di ravvivare quel sentimento religioso di consolidare la fede in quei dogmi e di far di tutti i comitati diocesani, interparrocchiali e parrocchiali, ordinato dal commissario straordinario gen. Heusch, il B. scriveva ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] ).
A Orvieto l'A. si rese benemerito verso il suo Ordine finanziando la costruzione d'un convento e d'una chiesa più e la porpora non influirono negativamente sulla sua vita di umile religioso.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus Ordinis ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] non fa cenno al G., pur citando molti aristocratici o religiosi che si resero benemeriti, anche al di fuori degli incarichi G. sono collegate altre due importanti iniziative, una di ordine culturale e l'altra militare: l'istituzione di quattro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Pare invece che nel 1448 il M. si recasse, sempre su ordine di Firenze, con le proprie truppe in Maremma per soccorrere il signore la morte del M., avvenuta l'8 febbr. 1478.
Molto religioso, nel 1440 egli aveva fondato il convento di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] . Il D., impegnato ormai alla ricomposizione del ripullulante Ordine dei gesuiti, reduce da Praga, morì a Vienna, ad Indices; C. Bona, Le "Amicizie" Società segrete e rinascita relig. (1770-1830), Torino 1962, passim: descriz. analitica delle fonti ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] cui il notaio era accusato di essere troppo zelante nelle pratiche religiose e retrogrado. Il M. rispose alle accuse con una lettera (27 apr. 1860), nonché le insegne di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (19 luglio 1860). Proprio dalla ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...