GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] il principe perché cattolico osservante, separava il sentimento religioso dalla subordinazione al pontefice e ne faceva la popolo a uomini quali Cicerone e Catone, difensori dell'ordine costituito e della legalità, ai quali fa esprimere opinioni ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] alla tradizione italiana. Nel 1560 un ordine del duca Francesco di Guisa, governatore del 248-259; F. Stancaro, Contributo alla storia della Riforma in Italia, in Ricerche religiose (Religio), VIII (1932), pp. 193-222, 338-357, 395-408, 524-544; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] esercito ed i suoi domini padani; il 3 giugno, per ordine della Signoria, il D. ed il collega Gabriele Moro fu salutata da letterati, uomini di cultura, fautori del rinnovamento religioso come l'inizio di un'epoca di pace e sviluppo civile, ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di case, le numerose confische e le prescrizioni da lui ordinate: gli "ostinati" si erano dati alla fuga nei boschi fu rilevante e capace di sferrare un colpo fatale al dissenso religioso così diffuso in città, la nomina di un uomo come il ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] breve vita, in un’intensa riflessione di carattere etico-religioso. Ne sono testimonianza le bellissime lettere spirituali di Giovanni le quali vanno segnalate i Theoremata de fide et ordine credendi (dedicati a Giulio II e tributari dell’apologetica ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] e di una donna di intenso e coerente sentire religioso. La sopravvivenza dei suoi libri contabili personali, evento ), nonché gli stretti legami fra la dinastia e l’Ordine francescano facilitarono l’esplicarsi della devozione di Paola, che ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] nel gennaio 1781 (209 voti contro 380) e per savio agli Ordini il 30 settembre dello stesso anno (104 voti contro 97); ancora la dichiarazione del parroco che il C. veste abito di religioso e copia di dispensa per un mese da pratiche devozionali, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] partecipando alle liturgie del potere civile e religioso. Ogni celebrazione – l’apertura del Parlamento allora ebbe inizio il declino del principe che, allontanato da corte per ordine della regina, si ritirò nel suo palazzo madrileno, dove morì nella ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] e la legittimità dei provvedimenti repubblicani che, come il giuramento civico del clero o la soppressione degli ordinireligiosi, avevano urtato la sensibilità popolare. Nei successivi Dialoghi il G. avrebbe voluto occuparsi della superiorità del ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] serie di iscrizioni latine eseguite dal L. e da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este ( ., LXVI (1968), pp. 11-101; Id., L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 263, 339, 494, ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...