BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] 18). Le Rime comprendono numerosi sonetti d'amore, di tema religioso o morale e di corrispondenza con amici, cinque canzoni, stampando sia le une sia le altre, semplicemente in ordine inverso rispetto a quello del manoscritto. Uno dei sonetti ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] la letteratura; una posizione questa che si precisa meglio nel saggio L'esperienza religiosa (in L'Anima, I [1911], pp. 291-319). Bisogna credere nella verità dell'ordine naturale e in quella del mondo morale; nel determinismo e nella libertà; nella ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] orgiastico dell'Io", passerà alla consapevolezza di un "ordine magico e misterioso che governa il cosmo..." e Il Frontespizio, maggio 1934, pp. 15-16; E. Buonaiuti, Stato poetico, in Religio, sett. 1934, p. 480; A. Bocelli, Spirito d'armonia, in Il ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] le affinità di argomento e d'únpegno morale e religioso nascono da un clima spirituale comune; le eventuali Victorium, I, Firenze 1758, p. 71; T. Tasso, Le Lettere, disposte per ordine di tempo ed illustrate da C. Guasti, I, Firenze 1852, pp. 62, 63, ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] le terre del Principato; egli emanò inoltre l'Ordine sopra l'Ufficio dell'Edilità di Correggio, manoscritto conservato che la piccola corte correggese non era estranea al dissenso religioso: la stessa Veronica Gambara in alcune rime aveva trattato ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] ancora al Petrarca rivisitato però in chiave di pentimento religioso. Quanto al ruolo del demiurgo emergente da questa delle lettere nel liceo, già avviato da Murat, e all'ordinamento di un corpo delle guardie urbane che avesse carattere di milizia ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] "salutifera" perché serve a conquistare e conservare l'ordine e la giustizia necessarie alla vita sociale; le Italia, ci restano alcune Orazioni latine nelle quali l'argomento religioso è lo spunto per una elaborata ricerca di eleganza formale. ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] e più scontata esistenza, quella di patrizio di second'ordine senza ambizione di carriera politica né possibilità di successo di dare all'atto sessuale una dignità di rito religioso assimilandolo in via di simbolizzazione a non dimenticate religioni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Roma per un breve periodo. Nel 1603 propose istanza presso l'Ordine dei cavalieri di S. Stefano per essere riconosciuto titolare dei diritti e popoli sia sul terreno politico sia su quello religioso. L'asse del racconto è costituito dall'ideologia ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] Maria Assunta e di suo figlio Giovanni, la tragica superstizione religiosa che spinge una madre alla follia e al delitto " e interpreta la Resistenza secondo complesse motivazioni d'ordine morale e sociale.
Parallelamente all'attività narrativa ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...