GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] Modena, con enorme successo, fu invitato dai superiori dell'Ordine in varie parti d'Italia in qualità di predicatore quaresimale una "eloquenza del cuore" animata dall'entusiasmo della vocazione religiosa; tuttavia l'oratoria del G., robusta e tersa, ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] religioso, il senso dell'onore nel fronteggiare le sfortune domestiche, oltre alle qualità di chiarezza, di ordine che che il C. approntò della Lingua toscana (Firenze 1714): quarta in ordine di tempo e prima dopo la morte del Buonmattei, essa può ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] locale monastero, fondato tre anni prima dal priore generale dell’Ordine, Biagio Bagni. Fu lì che avvenne un incontro per lui , per i tipi di Clemente Ferroni, due testi di argomento religioso, le Aurore mariali e i Discorsi cinque sopra la Croce, ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] nelle prime prove poetiche, con odi e sonetti di argomento religioso, da cui i suoi superiori trassero buoni auspici per una di smarrimento generato dalla fugacità delle cose a un ordine stilistico e formale, sottolineato viepiù dal ricorso ai metri ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] non congeniale e dopo poco meno di un anno lasciò l'Ordine, motivando la decisione con ragioni di salute. Essendosi dedicato precoce sublime e al genere delle visioni di argomento religioso. Esercitò un magistero diretto anche nei riguardi dei ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] , come a ricondurre e suggellare l'itinerario etico-religioso.
Nell'ambito della didattica del Collegio Romano un dopo una serie di traversie è fatto prigioniero da Manfredi e per ordine di Corrado viene ucciso con un veleno che lo stesso Corrado fa ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] che già entro il 1498 Pittorio si era convertito alla vita consacrata, nell’Ordine dei servi di Maria. Iniziò una nuova attività di composizione poetica e religiosa in lingua latina, criticata da Lilio Gregorio Giraldi (1696, col. 536), secondo il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] stesura degli Avvisi al cristianesimo contro i trasgressori degli ordini pontifici, oltre ad alcuni scritti nei quali il Fabroni il 1745 e il 1747. Pubblicò anche opere a carattere religioso (De Paulo Samosateno, deque illius dogmate et heresi, ibid. ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] de' Medici, bolognese d'antichissima famiglia, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, la sposò, conducendola, mantenne in contatto epistolare con lei, su un piano di fervore religioso che era comune ad entrambi; P. Costa la trattava come ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] dichiara nell'Introduzione di non aver seguito l'ordine geografico nella disposizione delle città in quanto le ultimo decennio del Seicento sono dunque principalmente di ambito religioso e catechetico. Tra le numerosissime opere pubblicate in ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...