POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stabilivano la formazione di leggi regolatrici e il riconoscimento delle minoranze religiose e delle associazioni religiose non contrarie alla morale e all'ordine pubblico; l'art. 114 assicurava alla religione cattolica, professata dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l'imperatore in Oriente ufficiali, come la Sinossi dei Basilici del sec. X in ordine alfabetico (Synopsis maior, Ius Gr.-Rom., VI), l'opuscolo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'assenzio, la pena di morte per delitti politici, l'istituzione di nuovi conventi e di nuovi ordinireligiosi, l'introduzione dell'ordine dei gesuiti, le capitolazioni militari, l'arruolamento per conto di potenze estere, le truppe permanenti, le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] inglese fu ed è la libertà sotto tutti i suoi aspetti, civile e politica, sociale e religiosa, personale e nazionale. I successivi ordinamenti della libertà sono però sempre considerati, nonostante le nuove proclamazioni, come gli antichi diritti e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] indirettamente - a servizio della nuova fede: libri e libelli di discussione teologica o di polemica religiosa o storica o politica, ordinanze, rituali, salterî. Non fu, in verità, opera di piccola importanza storica: specialmente Olaus e Laurentius ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] notte e ne fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti bottino. Il suo culto rappresenta una concentrazione intensa del sentimento religioso nell'idea nazionale. Il simbolo di Assur è un ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] infine ai sudditi canadesi, "eccettuati solo gli ordinireligiosi e le comunità", di "mantenere e godere di 17 membri, nominati essi pure dalla Corona, con potere di "fare ordinanze per la pace, il benessere, e il buon governo" della provincia, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Solone, la costituzione politica della città e la sua vita religiosa richiesero edifici pubblici, templi, altari, ma per la , una volta che esso non è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25, prof. m. 10,70 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'umana ragione" con le verità della fede, e il sorgere di tante università o studî, specialmente per opera dei nuovi ordinireligiosi, spingendo verso la speculazione filosofica anche i laici, attrassero il poeta, già uomo fatto, alle "scuole de li ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nel ricevere l'Eucaristia o nel somministrarla ai fedeli: altre emanò sull'estrema unzione, sull'ordinamento del culto e l'istruzione religiosa, sulle feste numerosissime della Vergine, di S. Michele, ecc., e altri punti; scrisse anche contro ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...