GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] per la sostanziale conferma dell'indispensabilità del ministero sacerdotale ordinato per il conseguimento della salvezza e si pone come riflessione intorno a una figura centrale del sistema religioso quale appunto quella sacerdotale scossa "da una ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] più lato, e cioè anche economico, militare, culturale, religioso e demografico.
La nuova disciplina vide subito il fiorire 1957. Ai sei Stati originari si aggiungevano intanto, in ordine cronologico, Regno Unito, Irlanda, Danimarca (nel 1973), Grecia ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] a recepire, dalle nuove dottrine, nuovi argomenti per alimentare "la tradizionale polemica contro le degenerazioni degli ordinireligiosi" (17).
D'altra parte, i controversisti cattolici come Ambrogio Catarino si mostravano fin troppo e vanamente ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] il dato del cambiamento legato alle scelte di politica religiosa fosse il profilo che più rilevava agli occhi dei libri e in titoli i quali sono a loro volta articolati in ordine cronologico; il codice Ermogeniano è suddiviso solo in titoli, circa un ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di vita non sono più specificatamente cristiani e religiosi, perché “dopo Cristo siamo tutti cristiani”, cioè Le lettere di S. Caterina da Siena ridotte a miglior lezione e in ordine nuovo disposte con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciattelli, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] a) Diritto canonico, in Enciclopedia del diritto, XXIV, Milano 1974, pp. 607-614; P. Colella, La libertà religiosa nell’ordinamento canonico, Napoli 1979; R. Astorri, La progressiva acquisizione del diritto di libertà di coscienza e di scelta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Ravenna e della Pentapoli, con pieni diritti non solo religiosi, ma altresì civili e politici. Del diritto dei Bizantini su natura e grazia, fra ragione e fede, fra ordine naturale e ordine soprannaturale, fra vita terrena e vita eterna. Ora ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] il pensiero si sarebbe evoluto passando da una forma religiosa a una metafisica per approdare infine a una mentalità governo sono riducibili a due modelli generali [...]. Il primo, in ordine di tempo, si fonda sulle persone e su relazioni puramente ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] sul terreno del diritto dei rapporti tra i privati, così negli ordinamenti di civil come in quelli di common law (sebbene solo nei .
Un quinto della popolazione mondiale professa la fede religiosa islamica. Il Corano detta regole anche per il giusto ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] l'Italia o il Regno Unito, dove il problema di un ordinamento regionale - pur nella diversa concezione amministrativa della Regione - si è , determinati centri di rilevante interesse storico, religioso, monumentale. Tuttavia accordi di tal sorta, ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...