GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] di S. Stefano, dato che queste dovevano essere considerate come appartenenti a un ordinereligioso dipendente dal pontefice.
Il G. si imbarcò da Ancona nel luglio 1598 e, dopo una breve sosta a Ragusa, proseguì per Costantinopoli. Giunse malato ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] il 1608), con cui collaborò a partire dal 1599 il fratello Antonio (1560-1608). Pare probabile che fossero motivi di ordinereligioso a determinare il distacco del B. dal potente consorzio lucchese di Lione ed Anversa che, all'aprirsi della fase più ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] la religione e il principio monarchico contro quelle tendenze moderne che il B. e i suoi amici ritenevano sovvertitrici dell'ordinereligioso e sociale. Questo periodico, che cominciò a uscire nel gennaio 1822 con il nome di Memorie di Religione, di ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] e si proponeva soltanto di "seguitar Iesu Christo crucifixo et nudo", predicando la rottura completa con ogni tipo di Ordinereligioso tradizionale.
Vestito, come gli altri, alla maniera dei cappuccini, con una tonaca scura, scalzo e recando in mano ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] ignoranza popolare.
Non si conoscono i motivi per cui chiese ed ottenne con un breve pontificio di lasciare il suo Ordinereligioso; forse contrasti con i confratelli o dispiaceri privati lo spinsero a entrare fra i teatini; certo è che nel' 1790 ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] Ave Maria; tempi e luogo della carcerazione a discrezione degli inquisitori; interdizione inoltre d'indossare l'abito di qualsiasi ordinereligioso" (ibid.).
L'adesione di L. al movimento del libero spirito non fu del resto cosa superficiale e fugace ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] studi e sulle sue esperienze giovanili.
Ècerto comunque che alla decisione di emigrare non furono estranee motivazioni di ordinereligioso, come risulta non solo dal fatto che la sua naturalizzazione si verificò nel periodo più avanzato della riforma ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] in un arco di tempo che va dal luglio 591 al settembre 603. Esse affrontano varie questioni di ordinereligioso, disciplinare e morale: ci consentono perciò di conoscere alcuni aspetti dell'organizzazione ecclesiastica in Sardegna in quel periodo ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] uno dei maggiori esponenti del partito della riforma (Pastor, p. 872). Nel 1576 ottenne due dei principali possessi degli umiliati (ordinereligioso disciolto da Pio V) nella diocesi di Como: le commende di S. Maria di Rondineto (Arundineto) e di S ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] o secolare è difficilmente dimostrabile dal momento che egli non privilegia nella narrazione alcun Ordinereligioso, riferendo in uguale misura le notizie inerenti ai diversi Ordini. Tuttavia nella parte IV, f. 372 degli Avvenimenti afferma di essere ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...