D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] (Bolzano) e F. X. Pernlochner (Hall). Dopo l'ordinazione sacerdotale (21 dic. 1873), per alcuni anni fu professore di Per temperamento e per educazione fu un pittore eminentemente religioso, tenacemente fedele ai canoni della sua scuola che mise ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] statua di S. Romualdo, la prima opera a carattere religioso, conservata nella cripta della chiesa dei Ss. Biagio e il giovane è raffigurato nell'atto di combattere i proci per ordine di Ulisse; l'opera era stata commissionata per la cappella Salviati ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] Cirilli e, conseguita la laurea in architettura, si iscrisse all'Ordine degli architetti nel 1928. Ottenne il riconoscimento di cavaliere della Corona , piazza Savoia (ora S. Marco), centro religioso educativo, e piazza del Quadrato, centro economico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] lavoro, gli incarichi ricoperti all'interno dell'Ordine (fu nominato numerose volte "fabbriciere", sovrintendente per , dove era considerato. oltre che un eccellente pittore, un religioso di vita francescana esemplare.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] . Nel quadro di tale impresa, diretta dall'architetto gesuita G. Tristano, il giovane religioso compì la sua prima collaborazione edificatoria nell'ambito dell'Ordine; è autografo del D., tra l'altro, l'unico disegno (conservato nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] Firenze 1979, pp. 99-103; L. Galante, Aspetti dell'iconografia sacra dopo il concilio di Trento nell'area pugliese, in Ordinireligiosi e società nel Mezzogiorno moderno. Atti del Seminario di studio, Lecce 1996, a cura di B. Pellegrino - F. Gaudioso ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] dovuto già compiersi prima ch'egli rivestisse l'abito religioso (da notare che anche un suo fratello fu architetto Compagnia di Gesù si trova un'abbondante corrispondenza del generale dell'Ordine, padre Vitelleschi, con il B., ma tutte le lettere del ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] rame. Il dipinto del Reni sarà poi tolto dalla chiesa per ordine del duca Alfonso IV e fatto portare nella Galleria Estense, dalla la Madonna dei sette dolori (1677). Altre stampe religiose a grande diffusione e a carattere popolare sono la Madonna ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] del tema della Vanitas non si distaccherà molto dai filoni indicati dal D. (Veca, 1981).
Nell'aprile 1523 il "venerabile religioso frate vincentio de verona" venne incaricato dai procuratori di S. Marco di portare a termine i lavori di intarsio nella ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] può far attribuire al B. un gruppo di stampe: soggetti religiosi e ritratti in specie. La prima attività documentata è del 1689 e Camillo Capizucchi,Gregorio VII,Benedetto XIV nomina generale dell'Ordine dei MM. conventuali fra' B. Minucci da Spoleto ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...