Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] alcuni monumenti è più evidente un significato religioso e funerario, prevale, generalmente, l'intento 464, per la bibl. anteriore al 1939). L'elenco è redatto nell'ordine seguente: a) Roma (per regioni augustee, comprese le corrispondenti zone extra- ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] il committente, cioè colui (o coloro, a volte) che ordina (o ordinano) l'esecuzione di una determinata iscrizione, l'autore del testo la basmala, la citazione di versetti coranici, le invocazioni religiose e la professione di fede "Non c'è altro Dio ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e dell’affermarsi, dopo un periodo convulso, di un nuovo ordine. Tra i due episodi dei Popoli del Mare contro l’ solo la peculiarità e la concentrazione dei modellini di soggetto religioso nelle tombe di Vounoi (del Cipriota Antico II) lascia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ‒ estremamente vitale anche sotto il profilo culturale e religioso ‒ tra le diverse regioni asiatiche che furono a vario luogo i Xiongnu, dando loro una "collocazione" nell'ordine universale (quindi, imperiale). Le cospicue quantità di seta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] La città non era rimasta estranea al rinnovamento religioso portato dal cristianesimo, come attestano la fabbrica . All’esterno le masse murarie sono alleggerite da un duplice ordine di finestre inquadrate da arcate slanciate. La costruzione antica, ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] va dimenticato inoltre il fatto che soprattutto in contesti religiosi e astrologici i nomi dei P. hanno portato ad uno Zeus in trono. Ad ognuno di questi P. in movimento, ordinati non secondo l'Heptazonos, è assegnata una stella ad eccezione di Selene ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] segna il vero profondo cambiamento e l'autentico sovvertimento dell'ordine costituito, creando le basi per le società nuove. Intorno al lo sviluppo della centralizzazione, gestita dalle gerarchie religiose o da capi che amministravano il culto e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] sulla realtà fisica, ora sulla topografia, sui loro abitanti e sulle attività prevalenti, sulle tradizioni religiose e gli ordinamenti politici e legislativi. Un’attenzione particolare è rivolta anche alle condizioni economiche delle diverse regioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] sufficientemente articolati per esprimere pertinenti considerazioni di ordine urbanistico. In proposito andrà segnalata la scavi francesi hanno messo in evidenza il grande centro religioso di Amrit (Marathos), che conobbe il suo apogeo durante ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] la fila di pinnacoli che decorava, probabilmente con un significato religioso, la parte superiore della facciata è sostituita da due grandi con la tradizione ellenistica. Tali fatti di ordine artistico trovano la loro spiegazione più plausibile nelle ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...