L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] rotture interne al monastero, sebbene sia documentata la presenza di partigiani dell'ortodossia bizantina.
Per affinità di ordine politico e religioso nel 482 l'imperatore Zenone, appoggiato nella sua politica dai monaci del deserto che sostennero l ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] che, a eccezione di alcuni esemplari collocati in allineamenti ordinati, sono distribuiti in modo irregolare su una superficie antropizzata di di sacrifici umani; centralità delle pratiche religiose, manifesta nella produzione di particolari classi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] regionali; 2) archivi delle diocesi ecclesiastiche, ospitati nelle sedi principali dei vescovati; 3) archivi parrocchiali; 4) archivi degli ordinireligiosi, situati nei paesi e nelle città in cui si trovano le case madri. I principali archivi a cui ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] frangenti politici.
L'editto di Costante del 347 che ordinava la fusione delle due Chiese e la consegna ai cattolici in effetti le fonti ricordano la compromissione di vescovi e religiosi donatisti durante le due grandi rivolte di Firmo fra il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] o l'inizio del Minoico Tardo I. È difficile dare un ordine cronologico a questo gruppo. Le pitture più antiche sono forse seconda della posizione delle braccia, hanno interesse antiquario e religioso, ma sono produzione di massa, di nessun valore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] avere condotto alla definitiva distinzione dei poteri, secolare e religioso, nella gestione del regno anche sul piano architettonico. caso di Abargi e Pu-Abi erano stati sepolti nell'ordine soldati equipaggiati di elmetti e lance, carri con bovidi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] religiose asturiane, nel Nord della Spagna, ove i singoli "pezzi" vengono riutilizzati in un nuovo ordine Puglia. La scelta dell'impiego e dell'adattamento a funzioni religiose di grotte naturali fu consona specialmente all'ascetismo monastico, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] I (522-485 a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il seguente di fuori delle mura. Altra struttura di natura presumibilmente religiosa è un edificio ovale di tarda epoca sasanide, sito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di una rete di templi detti "dinastici", costruiti per ordine di Kanishka all'inizio del suo regno (78 o 125 1967; Ju.A. Rapoport, Iz istorii religii drevnego Chorezma (ossuarii) [Storia religiosa dell'antica Chorasmia (gli ossuari)], Moskva 1971 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dalla Dea Roma. La scena, che presenta colonne su tre ordini, ha un muro di fondo movimentato da tre esedre semicircolari in Roma 1983, pp. 153-66; F. Martelli, Aspetti di cultura religiosa punica (il molk) negli autori cristiani, in CFP I, pp. 425 ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...