ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] fatte le pressioni delle corti borboniche per la soppressione dell'Ordine, l'A. aveva dichiarato di essere pronto ad appoggiare una idea esatta della sua tempra di politico e di religioso. Benché nominato cardinale nel 1776 solo dietro le pressioni di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] in cui si riflette l'appassionato impegno religioso di tutta la vita all'interno della comunità Diritto umano…, pp. 256 ss.), sì da realizzare un "ordine giuridico reale, ritenuto vigente indipendentemente dalla volontà creatrice del singolo popolo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] nella cultura veneziana: il funzionamento, militare e religioso, delle città turche e la struttura burocratica Solo qualora ai nipoti mancassero figli legittimi, o "naturali", ordina che tutto il patrimonio "vada nella Cancelleria Ducal di Venetia ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] dell’Esarcato, Ravenna, intorno al 724-25, con l’ordine dell’imperatore Leone III l’Isaurico di destituire Gregorio II e ’ostilità divenne insanabile quando si estese anche sul piano religioso a causa della lotta contro il culto delle immagini ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] il 19 apr. 1498, e, quando la Signoria fiorentina ordinò di riconsegnarlo, non obbedì; così pure fece riguardo alle al movimento savonaroliano si occupò soprattutto di problemi spirituali e religiosi. Coltivò la lettura e lo studio di Dante, forse ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] A nome della Federazione giovanile socialista presentò l'ordine del giorno contro il militarismo che, se ripeteva . Nella figura di Alba, giovane educata in un collegio di religiose che abbraccia il socialismo come una nuova fede, il C. adombra ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] tedeschi (1546-47). Combatté contro i Francesi agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia, fu fatto prigioniero nell le misure che venivano adottate da Massimiliano sul piano religioso, specialmente dopo la grande concessione ai protestanti del 1568 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] diventato principe della Chiesa non soltanto in senso religioso, ma anche politico e finanziario.
Perciò sin di Spagna Filippo III insignì il B. del titolo di cavaliere dell'ordine di Calatrava.
Alla morte del padre, nel 1609, mentre Francesco ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] chiamato a svolgere le funzioni di organo ufficioso del nuovo ordine. Il giornale si interruppe già agli inizi del 1798, nelle cui adunanze mai mancò di tornare a parlare di politica religiosa per dimostrare, una volta di più, come il cristianesimo ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] e saggio amministratore che anche in campo religioso dimostrò un'autonomia compatibile coi tempi resistendo rispettate: ad esempio, con una grida del 6 maggio 1551 il C. ordinava, in nome del duca, che le guardie alle porte dovessero annotare per ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...