Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] della Rsi, era ormai distante dalle ragioni della rinata alleanza italo-tedesca. E lo era, naturalmente, per motivi di ordinereligioso e morale più che per valutazioni politiche. Ma, appunto, pesavano poi le singolarità individuali e locali. Lo si ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] al papato, a istruire il clero, a preparare e selezionare i predicatori e persino a creare un agguerrito ordinereligioso di stampo "militare" in difesa della Chiesa. Lamentando ritardi, e persino ambigue accondiscendenze curiali, nei procedimenti a ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] , che Sigonio riprende da Ottato, con la quale l’imperatore ribadisce la sua inadeguatezza nel giudicare questioni di ordinereligioso. Cfr. Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit., p. 64v: «Petitis a me in saeculo iudicium, cum ego ipse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . Un gesuita, Daniello Bartoli, che nell’esercitare una pedagogia umanistica condivise il ruolo non secondario che il suo ordinereligioso attribuiva alla scienza, si servì delle osservazioni naturali con l’intento – per parafrasare il titolo di una ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dei preti secolari dell'oratorio, che ottenne il riconoscimento canonico nel 1575. Veniva così formalmente eretta a Ordinereligioso quella comunità di ecclesiastici costituitasi intorno alla figura carismatica di Filippo Neri, al quale il papa era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] sec., dove spesso fa la sua comparsa sotto il nome di 'corteccia dei gesuiti'.
Più in generale, i membri degli ordinireligiosi attivi nei domini iberici d'oltremare spesso si incaricarono di descrivere gli ambienti naturali che avevano occasione di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] tra le inquietudini e i timori vaticani per i possibili sbocchi della politica italiana e le più complessive preoccupazioni di ordinereligioso-dottrinale fu il noto, duro attacco che il 1° settembre 1956 il padre Messineo rinnovava a Maritain sulle ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] difficili rapporti di mediazione con la Curia pontificia. Nello scritto, infatti, sono presenti esortazioni di ordinereligioso, relative alla profonda ingiuria inferta alla Chiesa, insieme a considerazioni di carattere più propriamente politico e ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] buone relazioni con l'autorità civile. D'altra parte l'azione ecclesiastica di O. fu moderatamente favorevole ai nuovi Ordinireligiosi, come i Canonici Regolari, i Cistercensi o i Templari, creando d'altra parte, attraverso lo strumento dei legati ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] tendenze del suo spirito. Creò, in armonia con queste sue aspirazioni spirituali e con le esigenze dello Stato, un Ordinereligioso-cavalleresco di S. Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago di ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...