. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sono pertanto attuati, o sono in corso di attuazione, cinque ordini di provvedimenti: 1. grandiosi lavori, in massima parte già loro permanenza, di rivolgersi ai loro consoli.
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi relativi agli usi funebri e ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] questi autori è stata agevolata da fattori di vario ordine. Il progressivo sfaldarsi in tutto il mondo dell' , canto, danza e recitazione costituisca un recupero della cultura religiosa, folclorica e linguistica del territorio.
In evidente sviluppo, e ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] , l'ebraismo al sangue e non al credo religioso (Yerushalmi 1982).
L'antisemitismo nell'Ottocento
Il movimento , cioè l'inserzione della teoria razzista in un progetto di ordine nuovo mondiale dominato dalla cosiddetta razza ariana, i tedeschi e ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] , le raffinerie, il cementificio e, ultima in ordine di tempo, l'elettronica.
Crescente sviluppo distingue il C., dello stato indianizzato noto come Dvaravati e dell'arte religiosa a esso associata, ebbe una lunga incubazione a partire dagli ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] sono anche gli zingari (4%). Dal punto di vista religioso, alla forte maggioranza di fede cristiana ortodossa, riconosciuta di boicottare le riforme e di voler restaurare il vecchio ordine, e delle nuove forze democratiche di opposizione, divise ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] . C., si è ribadito che "essa si estende a tutto il campo religioso e sociale, fin dove, cioè, giunge l'opera della Chiesa" (Pio Milano 1957; L. Civardi, Il laicato. Sue posizioni e suoi ordinamenti, Roma 1958; C. Carbone-C. Righini, L'Apostolato dei ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] di 307 ab./km²; nel 1994 i rifugiati palestinesi sono stati valutati nell'ordine delle 500.000 unità. Pure stimati sono i tassi di natalità (26,9 l'assetto della popolazione sotto l'aspetto religioso, ma si ritiene che la tradizionale prevalenza ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] interna della monarchia hāscimita, poco incline al rigorismo religioso e decisa a eliminare l'islamismo radicale, hanno ̔Ammān e nei campi profughi palestinesi minacciarono l'ordine pubblico, rinsaldando le posizioni dello schieramento più radicale ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] affermatosi grazie alla presenza di un contesto artistico-culturale e religioso di grande interesse e grazie alla presenza di ben 8 . Nonostante la dura repressione delle forze dell'ordine, le manifestazioni organizzate dai partiti e dal movimento ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] armonizzare tutte le attività nazionali, "di assicurare l'ordine e la pubblica autorità, di rispettare e far rispettare rimesse in vigore). È stato pure ripristinato l'insegnamento religioso cattolico nelle scuole tanto nella metropoli, quanto nelle ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...