CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] rapporti che egli risulta aver avuto con un altro religioso protagonista di quel processo, Guido Grandi. L' nostri centenari, Roma 1949, p. 75; Id., Rerum Latinarum scriptores ex Ordine Scholarum Piarum, Romae 1956, pp. 161 s.; C. Boyer, History ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] sarebbe quindi strano se anche D. fosse appartenuto a quest'Ordine. Egli comunque, durante il suo vescovato, dimostrò sempre favore per poi trovare un modo di condividere il potere religioso nel rispetto delle nuove norme canoniche e delle esigenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] famiglia di condizione agiata, I. fu avviato alla vita religiosa (dopo la morte della moglie, nel 1614, anche il padre fu ordinato sacerdote). Educato dai gesuiti, nel 1607 entrò tra i novizi del convento cappuccino di S. Filippo ad Agira. Proseguì ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] cattolica verità, erronee, temerarie e presuntuose". Sotto pena di scomunica si ordinava a tutti i possessori dei suoi scritti di consegnarli alle autorità religiose entro otto giorni dalla pubblicazione dei decreti sinodali, perché fossero bruciati ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] p. 24). Dopo cinque mesi «di buon vivere religioso» si spostò in Moldavia, nei nuclei latini passati al 1638, da Pèra, informò la Propaganda che il 29 giugno era «giunto un ordine del Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e «posto in sedia Mons. ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] gli studi, il G. chiese ai domenicani di Bologna di essere ammesso nel loro ordine, affiliandosi però al convento palermitano di S. Domenico. Vestì l'abito religioso il 5 febbr. 1425 a Bologna, da dove si trasferì subito dopo per il noviziato ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] il significato delle regole fondamentali che sono alla base di questo Ordine. In particolare, il D. si diffonde ampiamente nella ricostruzione storica delle vicende della sua congregazione religiosa, della quale esalta le opere e le benemerenze, l ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] supporre che ciò sia avvenuto intorno al 1705, come pure l'ordinazione sacerdotale, che ebbe probabilmente luogo a Bergamo.
Nel 1709 il Roma antica al secolo XVIII. Dotato di sincero spirito religioso, il F. faceva uso caritativo delle sue rendite, ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] da Napoli (Giurato, 1702, p. 26), uomo molto influente a corte e futuro ministro generale dell'Ordine dal 1645 (Neri, 1952, p. 67).
Sollecitato dai suoi superiori religiosi e, pare, dallo stesso viceré D. si fermò a Napoli: prima nel convento di S ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] è tale che "se per un lato dissimula nel titolo e nell'ordine questa filiazione, per l'altro essa vien quasi ostentata nella fedeltà e Roma, 3 genn. 1564).
Della produzione a carattere religioso fanno parte il trattatello In Lutherum haereticum e il ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...