DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Ognissanti, tuttavia la fase di espansione dell'Ordine in Lombardia era da tempo terminata. È Arch. Gonzaga, b. 79 (1126); Arch. di Stato di Milano, Fondo di relig., Pergamene, cart. 150, a. 1146; Milano, Bibl. Braidense, Raccolta Morbio, 25, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] S. Paolo, dal card. D'Andrea.
Il C. veniva a collocarsi nel numeroso gruppo di vescovi siciliani provenienti da Ordinireligiosi, soprattutto benedettini (come il Dusmet, vescovo di Catania), usciti dai grandi centri di formazione dei conventi di S ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] la seconda volta dovette ospitarlo a S. Nicolò con tutto il suo stato maggiore) e, più ancora, la soppressione degli Ordinireligiosi privi di finalità sociale e l'incameramento dei loro beni, misura che, in una provincia come quella di Catania, dove ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] al 1720 e riguardante i papi Marcellino e Onorio I, che suscitò una controversia con un religioso dell'Ordine dei minori conventuali. A essa mise fine un ordine del S. Uffizio, impartito al generale dei gesuiti M. Tamburini e da questo comunicato al ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] poiché frattanto lo Stainville aveva ottenuto dal governo milanese un ordine di arresto per il C., il Carli scrisse al una condotta "illuminata" e tollerante che difenda l'ortodossia religiosa senza far ricorso a drastiche misure.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] e ciò mentre lo Stato si apprestava a incentivare l'istruzione laica. Così, in un contesto di forti tensioni con altri ordinireligiosi e con la Corona, il M., pur emarginato anche dai confratelli, si configurò, per il suo prestigio di predicatore e ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] forse, strumentalizzarne la predicazione per i propri fini politici o servirsi dell'equilibrio di cui il religioso aveva dato prova nelle delicate faccende dell'Ordine per riportare la quiete nella città. La sua sosta a Genova fu breve: nel capitolo ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] ai cardinali responsabili delle finanze vaticane, ai capi di comunità religiose e ne parlò pure con Pio X, che aveva conosciuto attentato alla causa. Mentalità che si paleserà chiaramente nell'ordine del giorno, da lui proposto, alla riunione del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] . Teresa, l'aveva anche spinto a pubblicare Il religioso in solitudine o sian essercizj spirituali proposti a' religiosi dell'Ordine eremitano di S. Agostino... Opera utile ad ogni Religioso,ed Ecclesiastico, Napoli 1736 (edizione latina, Pragae 1778 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, CLVI (1997-98), pp. 42-44; Id., Gli affanni dell'erudizione. Studi e organizzazione culturale degli ordinireligiosi a Venezia tra Sei e Settecento, Venezia 2004, ad indicem. ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...