LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] 'eresia si profila sempre più come violazione che, andando al di là della sua natura religiosa, sconfina nel crimine pertinente all'ordinamento pubblico.
La Ad abolendam definisce una quadruplice tipologia delle eresie o, meglio, degli eretici contro ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] monaco a Lérins] e ora (nunc) in Italia il vescovo Petronio, entrambi sono saliti, uno allo stato religioso, l’altro all’ordine sacerdotale, da quella condizione ove risiede la pienezza, come dicono, del potere mondano». Quando Eucherio scriveva (432 ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] rintracciare, studiare e preparare i materiali per la storia dell'Ordine (si veda la lettera al Bottari del 22 marzo 1757 le riscossioni) e di adempiere alle proprie funzioni di religioso: dalla quaresima del 1757 i superiori gli affidarono l' ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] sette capitoli, dedicati ai dieci comandamenti, al loro ordine, alla loro dimostrazione, al loro significato morale, alla Ascoli 1942, pp. 35 s.; Id., Azione politica e sociale dei religiosi in Ascoli…, in Studi francescani, XIX (1947), pp. 172 s.; ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] assegnò al romitorio della Madonna della Catena con l’ordine di studiare e servire la pastorale diocesana. Nella a laici ed ecclesiastici, 1974, III, Lettere ai suoi religiosi e a religiose, 1975; Trattato della morte mistica… (1760 circa), a cura ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] anche a spese del pontefice (che ebbe tra il novembre e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori nel ducato di Savoia). Anche per i meriti acquisiti nella predicazione e nella lotta contro le ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] sue posizioni.
Completati precocemente gli studi e già munito degli ordini minori, nel 1740 il G. rientrò a Esine, dove in El Carobe, 1967; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, ad indicem; O. Ameraldi, G.B. G. ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] nel quadro delle discussioni sul sacramento dell'ordine per esaminare la formula presentata dal card. di Albenga, Albenga 1870, pp. 265 s.; M. Rosi, La Riforma relig. in Liguria e l'eretico umbro Bartolomeo Bartoccio..., in Atti della Società ligure ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] termine del quale, il 15 ag. 1710, pronunciò i voti religiosi. Rientrò quindi a Lucca, dove continuò gli studi filosofici, teologici e di storia ecclesiastica. Nel 1715 fu ordinato sacerdote: dal 1716 insegnò teologia scolastica e dal 1720 teologia ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] 27 luglio 1741, in Vat. Lat.10003, f. 237r), vicende che esprimono la crisi attraversata da taluni settori degli Ordinireligiosi italiani a contatto con il nuovo clima culturale razionalistico e preilluministico.
Nel 1735 l'A. passò a Napoli come ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...