ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] deputata per i beni ecclesiastici, che doveva risolvere gli innumerevoli casi creati dai decreti di restituzione dei beni agli Ordinireligiosi, e di quella "per il nuovo cattastro e contribuzioni". In un'altra grave questione sollevata in seno alla ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] prima sintomatica (ma spesso sottovalutata) implicazione del C. nell'area del dissenso religioso si era già avuta nel 1542, quando Ambrogio Cavalli lasciò l'Ordine agostiniano e si pose materialmente sotto la sua protezione rifugiandosi a Cipro, dove ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] 72). In tale difficile contesto, mentre un nuovo fervore religioso animava il vicino monastero di Cava, fondato intorno al 1020 già notato, non sembra aver ricevuto altro grado dell'ordine che quello del suddiaconato. Un'ipotesi formulabile, data ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] le Prediche compilate da un omonimo molto impegnato nel lavoro religioso intorno al 1620 e che per molti aspetti si presenta come fautori non avevano alcuna ragione di contestare "l'ordine osservato" nella convocazione e andamento dell'"ecumenico ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] in quegli anni il numero degli insediamenti, con espansione dell'Ordine in area germanica. È pure da attribuire a F. il raggruppamento dei conventi, territorialmente, in province religiose rette da priori provinciali che vi godevano dell'autorità che ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Brescia in quegli anni attraversava un periodo di particolare fervore religioso; allo stesso tempo tra il clero e i laici della ma già il 18 gennaio precedente il Consiglio dei dieci aveva ordinato l'arresto del vescovo, che però non si fece trovare e ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] a ministro generale, ma sa che è troppo tardi per ricondurre l'Ordine alla purezza delle origini; per i "veri" francescani non resta che deserto, affrontano una serie di temi di carattere morale o religioso: vizi e virtù, fede, carità, umiltà, timor ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] di Costantino-Cirillo, ce lo mostra, nell'868, incaricato di ordinare, insieme con il vescovo di Porto - e futuro papa - vivaio di fiduciari del papa per missioni di carattere politico-religioso, sia come longae manus del pontefice nel controllo del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] Aleandro, il quale - per distinguerlo da un altro religioso che, invece, è "Iongo" - lo definirà "bassotto domino don Eusebio di Prioli abate di san Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" il D. "cesse al prefato abate, come apar per ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] altro, cugino di Girolamo Seripando, già generale dell'Ordine agostiniano e futuro cardinale), il G., a alumbrados e "spirituali". Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 20-23, 27, 37, ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...