Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ; autorizzò, nel 1576, i Gesuiti della Nuova Spagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordinireligiosi, chiese, case e collegi; nel 1583, intervenne presso Filippo II affinché consentisse loro di predicare, confessare e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , di iniziare trattative con S., che concesse, pur non nominando i Gesuiti, la facoltà generale di far visitare gli Ordinireligiosi in tutta la Spagna, riservando al nunzio, ritenuto amico della Compagnia, la scelta dei visitatori. Tuttavia il re ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] del secolo XV non si era estesa a tutti gli istituti femminili di antica fondazione, né aveva riguardato tutti gli ordinireligiosi. Anche nei casi citati delle Clarisse osservanti i legami con le corti o con le famiglie di origine non si erano ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ma eccessiva al razionalismo, negando alla ragione la capacità di cogliere le verità essenziali dell'ordinereligioso e morale; ribadisce le verità essenziali del cristianesimo: peccato originale, redenzione, validità dell'insegnamento scritturistico ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] della scuola elementare. Se a ciò si aggiunge l’art. 29, che aboliva le limitazioni poste agli ordinireligiosi dalla precedente legislazione consentendo alle loro scuole di usufruire con maggiore facilità di alcuni istituti come il pareggiamento ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tratterebbe di vedere quanti e quali santuari si sono sottratti all’uso direttamente strumentale voluto dal regime, a quali ordinireligiosi o movimenti essi facessero capo prima del 1929, quando con il Concordato si regolarizza per la prima volta lo ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] che Cristo ha affidato alla sua Chiesa non è d’ordine politico, economico o sociale», ma «d’ordinereligioso», lo fa per aggiungere subito dopo che «da questa missione religiosa scaturiscono compiti, luci e forze, che possono contribuire a costruire ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] e contrasti di status (ad esempio attraverso l'adozione di una speciale uniforme, il conferimento di titoli e, negli ordinireligiosi, l'assunzione di nuovi nomi). Una netta distinzione viene operata tra clero e laicato, e sebbene in anni recenti ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] alla Chiesa: non più beghine, bigotte o bizzoche, alle donne che non erano soggette a una famiglia o a un ordinereligioso fu offerta la possibilità di un impegno laico, moderno e attivo. A tutte fu proposta la possibilità di esistere ed essere ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordinireligiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] per la Chiesa, la seconda offensiva non era ugualmente giustificata, e, nel complesso, è terminata con il successo degli Ordinireligiosi»17. Infatti, negli anni successivi alla soppressione, che fu comunque un fenomeno di una certa gravità, ci fu ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...