AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] )per il titolo di legato della S. Sede, per la nomina dei suffraganei, per l'intera giurisdizione su tutti gli Ordinireligiosi, per la potestà di secolarizzare dispensando dai voti solenni, per il rinnovo di tutte le facoltà concessegli da Pio VI ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] la lotta delle forze repubblicane sembrava confermare l'immagine di un "comunismo demolitore della proprietà, della famiglia, di ogni ordinereligioso e civile". Del febbraio 1938 è la nota pastorale del D.: La Chiesa oggi che cosa fa ? che cosa ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] 'anni di attività zelante, come principe della Chiesa, era stato oltre tutto principale fautore dello sviluppo di un grande Ordinereligioso nonché uno degli artefici del Regno siciliano di Carlo d'Angiò; né aveva mancato di curare gli interessi dei ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] esperienza acquisita nello sforzo di diffondere la pietà e la dottrina nel clero e tra i fedeli, di riformare gli Ordinireligiosi, di adeguare a principî spirituali e di equità l'attribuzione dei benefici ecclesiastici. Il B. ampliò il seminario già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] le costituzioni dei chierici della Madre di Dio, assimilandole a quelle di un ordinereligioso. Il 3 sett. 1621 Gregorio XV elevò la Congregazione al grado di ordinereligioso con voti solenni e il 4 genn. 1623 le concesse i relativi privilegi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] giunte fino a noi, quasi tutte d'ordinereligioso e relative a problemi ecclesiastici di interesse particolare, dipendono esclusivamente dal Registro di papa Gregorio I e coprono un arco di tempo di circa dieci anni; sono tuttavia, benché ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] sposo fuggiasco ricomparve e pretendeva di riprendersi la moglie, che non era vincolata da voti in un vero e proprio Ordinereligioso; ma la giovane non ne voleva sapere. Allora A., che , molto l'amava, decise che tutta la piccola comunità entrasse ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] stesso; agire in tal modo è ancor più lecito quando la calunnia rischi di disonorare la comunità o l'ordinereligioso cui il sacerdote appartiene. L'A. affermava che un simile omicidio rientrava nel campo della legittima difesa. Tale opinione ...
Leggi Tutto
capitolo
Collegio di religiosi (canonici) addetto a una chiesa, cattedrale o no. L’origine è rintracciata nella vita comune del clero col vescovo, attestata dalla metà circa del sec. 4°, specie in seguito [...] del patrimonio in quote individuali (prebende). Si chiamarono capitoli anche le assemblee dei membri di un ordine o congregazione (ο di un ordinereligioso-cavalleresco), che si riunisce in base alla regola per trattare affari della comunità. ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di Dio che instaurerà o restaurerà un ordinereligioso e politico conformemente alla promessa inclusa nel patto tra Israele e il suo Dio. Nella letteratura prossima all'era cristiana si intensifica l'attesa del Messia: il cristianesimo nasce come ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...