BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] , la prima B. dei poveri. Dell'autore di questo primo esemplare non si conoscono né il nome né l'ordinereligioso di appartenenza, ma è comunque evidente lo scopo antiereticale della sua opera, perseguito unendo immagine e parola a dimostrazione del ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di sottostare, né dello stesso generale. L'A. in sostanza sosteneva che la ricostituita Compagnia non era più un Ordinereligioso, bensì una Congregazione, e, come le altre Congregazioni, non doveva pertanto avere provinciali, ma solo generale e ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] di Livonia non avevano facoltà di cedere al re di Polonia quelle terre, che, appartenendo a un ordinereligioso, cadevano sotto la giurisdizione di Roma. Il B. sollecitava anche il pagamento del denaro di S. Pietro, mentre il sovrano obiettava che ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Caterina de' Pazzi che fu poi suor Maria Maddalena. Invano, però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordinereligioso a causa del suo debole stato di salute, sebbene non desistesse dal tentare comunque una strada di apostolato attivo, mantenendosi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] missionari fra le case madri e coloro che erano andati nel Nuovo Mondo.
Non erano questi i soli problemi di ordinereligioso-politico: su tutto campeggiava la questione dei cristiani "nuovi", che doveva impegnare il D. dal 1674 al 1681.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] "quosdam habitus cum parvis caputiis, curtos, strictos, inusitatos et squalidos". Ma per il pontefice l'essersi costituiti in Ordinereligioso autonomo e l'aver adottato un abito diverso da quello della Comunità sono solo aggravanti. Ben altri sono i ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] forma sostanziale: primo accenno questo dell'antigesuitismo feroce del B., provocato non dal desiderio di colpire un ordinereligioso che era di appoggio alle pretese anche temporali della Curia papale, ma da una visione rigidamente conservatrice nel ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] , non riuscì ad ottenere la tiara. Era di ostacolo, tra l'altro, probabilmente anche la sua appartenenza ad un Ordinereligioso. Il suo connazionale Callisto III gli conferì il 28 giugno 1455 l'amministrazione della diocesi di Giovinazzo, alla quale ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] a pratiche di virtù e a pubbliche prove di umiltà. Data a questo periodo la consuetudine della F. con quest'Ordinereligioso, portatore di una spiritualità pienamente controriformata piana e accessibile. Fra il 1703 e il 1711, sempre secondo il suo ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] la religione e il principio monarchico contro quelle tendenze moderne che il B. e i suoi amici ritenevano sovvertitrici dell'ordinereligioso e sociale. Questo periodico, che cominciò a uscire nel gennaio 1822 con il nome di Memorie di Religione, di ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...