FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] , favorito anche dalla sua posizione di capo della commissione per l'esecuzione a Napoli della legge di soppressione degli ordinireligiosi, nella quale veste fece assegnare alla Biblioteca S. Giacomo le opere storiche e di scienze sociali, e quelle ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] le difficoltà di una salute malferma.
Dopo aver preso i primi ordini sacerdotali, fu a Bologna, dove conseguì il presbiterato, scolaro Oria, rivela l'interesse per il rinnovamento della vita religiosa nella sua città, di cui in questa occasione, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] dedicato alla cura del corpo e la domenica al culto religioso. Terminate le Giornate la brigata stabilisce di continuare gli ampio: la cornice infatti non costituisce più il principio ordinatore della raccolta, la regola e la misura del mondo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] Alessandro V lo nominò, nel 1409, cappellano apostolico. Nell'Ordine si dedicò probabilmente, secondo il normale curriculum di studi, D. godeva in Firenze nell'ambiente culturale e religioso. Il manoscritto citato documenta ampiamente l'interesse che ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] valdesi gli crearono non poche difficoltà all’interno del suo ordine: così alla fine del 1899, forse su sollecitazione della interventi ospitati fra il 1906 e il 1907 dagli Studi religiosi di Salvatore Minocchi e alcune sue amicizie (come quella con ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] agli amici che con lui condividevano un sincero sentimento religioso. Amante dei luoghi nativi e dei suoi abitanti , ripercorre l'intero arco della sua vita procedendo non in ordine cronologico, ma secondo associazioni di idee, ricordi, immagini.
Il ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Pronunciati i Voti il 27 sett. 1598, il Piazza entrò nell'Ordine dei cappuccini con il nome di Cosimo da Castelfranco. Agli ultimi si rappresentano i / pericoli e le difficoltà dello stato religioso in un / novizio (Treviso, Biblioteca comunale). A ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] scuole tecniche e professionali, per abolire l'insegnamento religioso e per destinare maggiori risorse alle università. Voleva di Londra, da cui fece ritorno per prendere parte, agli ordini del Bixio, alla presa di Roma. In questo periodo maturò ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] prevalendo nelle lotte intestine della città il partito avverso all'ordine dei Nove, di cui i Benucci facevano parte, 15 dic. 1565 a Beatrice Caetani, e le Rime spirituali di argomento religioso; nell'autogr. cod. CI. VII, 779 della Bibl. Naz. di ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] , ospite per lo più di parroci o di istituti religiosi, in cerca di bellezze naturali, curiosità geologiche, laghi e recenti programmi, parte I (elem. inf., prima-seconda-terza del nuovo ordinamento), ibid. 1889; Ugo e Peppino, parte I, per la quinta ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...