PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] che già entro il 1498 Pittorio si era convertito alla vita consacrata, nell’Ordine dei servi di Maria. Iniziò una nuova attività di composizione poetica e religiosa in lingua latina, criticata da Lilio Gregorio Giraldi (1696, col. 536), secondo il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] stesura degli Avvisi al cristianesimo contro i trasgressori degli ordini pontifici, oltre ad alcuni scritti nei quali il Fabroni il 1745 e il 1747. Pubblicò anche opere a carattere religioso (De Paulo Samosateno, deque illius dogmate et heresi, ibid. ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] de' Medici, bolognese d'antichissima famiglia, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, la sposò, conducendola, mantenne in contatto epistolare con lei, su un piano di fervore religioso che era comune ad entrambi; P. Costa la trattava come ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] dichiara nell'Introduzione di non aver seguito l'ordine geografico nella disposizione delle città in quanto le ultimo decennio del Seicento sono dunque principalmente di ambito religioso e catechetico. Tra le numerosissime opere pubblicate in ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] situ Iapigiae, da cui discende la rivendicazione di ordine regionalistico nei confronti di una tradizione corografica nazionale ( risalto il M. attribuisce anche all'aspetto religioso, inserendo puntuali cronotassi dei vescovi delle diocesi ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] Lucca diede alle stampe, nel 1654, una raccolta di Rime religiose, composte per la maggior parte in forma di madrigale in onore B. a Roma, quale lettore di teologia ai professi dell'Ordine. Qui fu pubblicata un'altra raccolta di Poesie (Roma 1666), ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] giunge, dopo vari scritti e traduzioni di carattere filosofico-religioso - tra cui va ricordato almeno L'uomo socievole, dove il suo stato naturale attraverso l'educazione ed un saggio ordinamento legislativo - il C. approda, nell'ultimo decennio di ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] al convento dei minori di Asolo per opera del figlio Aurelio, nel frattempo ordinatoreligioso di quell'Ordine; in seguito alla soppressione delle piccole comunità religiose voluta dalla Repubblica veneta, fu trasferita nel 1770 a Padova presso il ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] nel Lami in particolare, che lodò l'opera "per lo buono ordine, e per lo stile plausibile, e per le diligenti ricerche, e la verginità) assurge a simbolo dell'intangibilità del potere religioso (Matilde era stata "scelta dall'Onnipotente per essere ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] -speculativo a quello compositivo-tecnico, di ordinata e simmetrica distribuzione delle singole fasi del morale (come il sonetto "Due sentieri, o mortai, ti addita in uno") o religioso (come il sonetto "Delle celesti porte a me la fede", o più ancora ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...