COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] pena capitale: sostenendo che la loro colpa era "puro omicidio", non "assassinio premeditato" né tantomeno reato contro l'ordine sociale e religioso, egli chiese e ottenne un trattamento di clemenza. Nel 1550 si recò per la prima volta a Roma durante ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] in contrario", esige un pubblico attestato d'estraneità.
Eletto savio agli Ordini nel 1582, il 29 dic. 1583 presenta una Relation dell'Arsenale, , da alcunì anni in qua, s'è mostrato tanto religioso et pio che se ne spera buona riuscita et prudente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] anche i sentimenti nazionalistici e le contese religiose, che investirono persino il mondo della cultura storia giuridica medievale, Roma 2000.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino 2002, passim.
...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] sono di natura giuridica ma prima ancora di natura religiosa, culturale e di costume.
In ragione di tale dell’impresa nell’ambito familiare, in La dimensione dell’impresa tra ordinamento e mercato. Giornata di Studi per Roberta Rinaldi, Bologna, 22 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] , Innocenzo III conclude questo periodo decisivo sia per l’organizzazione del governo centrale, delle diocesi e degli ordinireligiosi, che per lo statuto del matrimonio o la canonizzazione dei santi. Le loro decretali sono immediatamente raccolte ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] concordatario si basava sul principio dell’”estranieità” del matrimonio canonico all’ordinamento dello Stato italiano, sul principio, cioè, per il quale il matrimonio religioso si formava, in quanto contratto-sacramento, nella sfera dell ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] anche essere scientifico, culturale, umanitario, ideale, religioso, purché serio, socialmente apprezzabile e, in cui alla l. 18.6.2009, n. 69, è stato introdotto nell’ordinamento italiano (art. 614 bis c.p.c.) uno strumento di tutela del creditore ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] 63 e 67).
Questa tesi non appare persuasiva per due ordini di ragioni.
In primo luogo perché compete alla discrezionalità del c.). Ad esempio, l’attività, non di culto, svolta dal religioso per l’ente di appartenenza (Cass., 7.11.2003, n. ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] 1.2016, n. 5); il responsabile di un ospedale religioso ed il funzionario dell’Azienda sanitaria locale addetto ai controlli Padova, 1997; Scoca, F.G., Fondamento storico ed ordinamento generale della giurisdizione della Corte dei conti, in Atti del ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] fatto che un accusato abbia agito in esecuzione di un ordine non lo esonera dalla responsabilità penale ma può essere solo in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, art. 4 St.); e i crimini contro l’umanità (definiti ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...