Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , Conn., 1977.
Lively, D.E., The constitution and race, New York 1992.
Long, G., Le confessioni religiose 'diverse dalla cattolica'. Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991.
Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà. Storia ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] diversi a seconda che si tratti di matrimonio civile, religioso o di un’unione di fatto».
21 È ormai ricorrente ’apporto della giurisprudenza di legittimità nella fase attuale del nostro ordinamento assunto dalla sent. Cass. 21.5.2009, n. 10741 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] le nazioni. E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, alla moschea e poi sottoposti a un addestramento di tipo religioso e militare; in cambio del sacrificio viene loro promesso come ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] da leggi giudicate anticlericali e tali da incidere negativamente sulle sue condizioni di vita: solo la soppressione degli ordinireligiosi riguardò circa 20.000 frati e monache, mettendo in difficoltà molte famiglie.
Il M. si muoveva chiaramente nel ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , Napoli 1962; P. Lopez, Riforma cattolica e vita religiosa e culturale a Napoli dalla fine del Cinquecento ai primi 1971, p. 17; C. Pecorella, G.legislatore: note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, II, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] . f. Arb., 2009, 208). Il che è coerente con lo status costituzionalmente privilegiato che gli ordinamenti nazionali attribuiscono alle chiese e alle altre istituzioni religiose, e che si traduce in un’ampia libertà di organizzarsi e di operare nel ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] pensi a:
- annullamento della trascrizione del matrimonio religioso, ex art. 16, l. 27.5.1929 1 al co. 4 e co. 6, 433, 438, co. 2, e 439 c.p.c. L’ordinanza prevista dall’art. 423, co. 2, c.p.c., può essere concessa su istanza di ciascuna parte.
L’art ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] sul piano teologico le ragioni della Repubblica a un religioso ormai inviso alla Sede apostolica come Paolo Sarpi, e suo divertimento preferito, il "corso alla quintana" e aveva ordinato che ne fossero fatti i preparativi in piazza S. Marco. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] più gravi e allarmanti fossero definiti da persone sensibili alle parole d’ordine del regime (Orlandi 2010, pp. 225 e segg.).
Merita primo, in un saggio del 1945 venato di spirito religioso (Il problema penale), si batteva contro le astrazioni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] quella di figlio di Venezia, a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli, il 14 apr. et in tutte le provintie christiane".
Sul terreno religioso il D. ascrive a proprio merito la proibizione della ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...