DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] così annuncia l'elezione di Giulio II, che certo riporterà l'ordine a Roma devastata da una selva d'armati e tormentata dal pericolo insistente ricorso alle fonti della dottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] , come è la dottrina platonica nei riguardi della classe dei guerrieri, o come sono alcune regole di ordinireligiosi. S'intende che l'egualitarismo parziale o limitato è peffettamente compatibile con una concezione inegualitaria dell'intera società ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] vita ultraterrena. E questa aspettativa non riguardava solo l'ambito religioso (per il periodo pregiudaico, per l'Egitto e la sua di individui che si compone di istituzioni sociali di ‛prim'ordine', quali, ad esempio, le famiglie - costituite a loro ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] membri hanno accettato di proibire, laddove non ancora previsto negli ordinamenti nazionali, ogni forma di discriminazione sia diretta sia indiretta, a motivo di credo religioso o convinzioni personali, handicap, età e tendenze sessuali in materia ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] umana bensì "norma divina di giustizia, che col suo ϰϱάτοϚ realizza l'εὐνομία: è il fondamento religioso non d'una costituzione politica, ma di un ordine generale di vita"; per Eraclito "tutte le leggi umane sono nutrite da una sola legge divina ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] riferimento a un ideale morale e religioso della società organizzata. Doveva esserci vendetta diventare una lezione sullo scopo stesso dello Stato. La quarantia ordinò quindi che il condannato venisse portato in barca lungo il Canal ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] dunque venuto il momento, in un mondo dilaniato dalle guerre religiose, di imparare una buona volta a consultarla. La nuova ciò che colui o coloro i quali detengono il potere sovrano ordinano ai suoi o ai loro sudditi, proclamando in pubblico e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] è il più originale e forse il più importante istituto dell'ordinamento inglese e della tradizione di common law; esso è tanto i contributi degli enti pubblici (34%) e quelli degli enti religiosi (22%). Non c'è modo di risalire al peso delle diverse ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] si compenetrano l'elemento 'civile' e quello 'religioso', il termine obligatio comincia a connotare un genere ).
Tra i due termini, si badi, non vi è disgiunzione: un ordinamento in tanto è "esemplare" in quanto risulti anche "vincolante", e viceversa ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] valore storico, artistico, culturale e religioso, in particolare in occasione di 173, lett. a, 174, 175, lett. a), o ancora dalla violazione di prescrizioni, ordini o ingiunzioni della p.a. competente (così negli artt. 169, co. 2, 171, co ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...