Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] questione, se considerata rilevante, venisse iscritta nell'ordine del giorno del Consiglio, o avviare negoziati con 1966, il quale attribuisce ai membri di minoranze etniche, religiose o linguistiche il diritto di avere una propria vita culturale, ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] comunicazione. Le i. contribuiscono alla loro stabilità proteggendo l’ordine sociale e assicurandone la continuità. Attraverso i valori, le come l’inno nazionale, i rituali come i riti religiosi e il linguaggio come la lingua italiana). Ciascuna i. ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] consistere o in una rigida separazione tra lo Stato e le confessioni religiose (ad esempio, negli U.S.A. o in Francia) o nel proprio ordine, indipendenti e sovrani» e l’art. 8, co. 1, Cost. afferma che «tutte le confessioni religiose sono egualmente ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] ogni caso il fenomeno viene assunto per il valore religioso della misura ternaria che sta sempre a rappresentare una vera e propria il gruppo di entità Ahura Mazdā, Asha (l’ordine cosmico), Vohu Manu (il buon pensiero) nella religione avestica, dato ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] quiritario, in cui la proprietà è un rapporto politico-religioso, quasi una sovranità del pater su tutti gli elementi afferenti Per cui oggi l'impresa, l'impresa capitalistica, è un ordinamento a sé stante con una struttura autoritaria. Il "capo" ( ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] I e il XII libro, tutto il resto del codice di Manu può essere diviso in tre parti: la 1ª che riguarda l'ordinamentoreligioso della società brahmanica, la 2ª che contempla i doveri del re, la 3ª che riguarda il diritto processuale. La lettura invece ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] religione, il 4,97, il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in tre gruppi: scuole contro la Spagna, sia per attenuare il carattere di guerra religiosa che la rivolta sempre più assumeva. Ma i calvinisti erano ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] certe condizioni: nelle scuole sono indicati come impedimenti matrimoniali, e nascono da motivi d'ordine etico, sociale, politico, religioso. Si distinguono in assoluti e relativi, secondo che esprimono incapacità assoluta al matrimonio o incapacità ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...]
Il dominio romano segna, per la Macedonia, l'ultimo periodo di ordine interno, di pace e di prosperità. Ma l'opera di fusione grado, per la loro mentalità e per le loro leggi religiose, di praticare un regime di eguaglianza fra ottomani e cristiani, ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] componenti negative sono da ricordare in primo luogo i tributi, in ordine ai quali è esclusa la deduzione sia per le imposte sul r beneficio delle altre.
Il punto di partenza, filosofico, religioso o sociologico, è che ciascun individuo ha diritto, ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...