GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] potrebbe essere giunta a Voltri "attraverso i canali dell'ordinereligioso dei cappuccini" (Soffiantino, 1999, p. 46): Domenico a Casale, dipingendo due miracoli del fondatore dell'Ordine.
Le enormi tele, collocate nel presbiterio, rappresentano S. ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] erezione dell'Istituto delle sorelle della Sacra Famiglia, 2 febbraio 1835, in B. Morelli, Del novello Ordinereligioso delle sorelle della Sacra Famiglia. Cenni, Milano 1836; Explicatio casuum reservatorum et censurarum in Ecclesia Veronensi ex ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] che conserva un titolo, quello di "frate" che lo inchioda a quel passato politico che lo condanna, ma anche a un ordinereligioso che non pare essere stato amato da Dante. La rivelazione dell'identità del dannato crea stupore in Dante, che così viene ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di sottostare, né dello stesso generale. L'A. in sostanza sosteneva che la ricostituita Compagnia non era più un Ordinereligioso, bensì una Congregazione, e, come le altre Congregazioni, non doveva pertanto avere provinciali, ma solo generale e ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] . Uno "Jacobus de Aquis minorita", che potrebbe essere identificato con I. supponendo un errore nell'indicazione dell'ordinereligioso, figura infatti come autore di un'opera di tale titolo, o tale contenuto, nel catalogo dei manoscritti appartenuti ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] di Livonia non avevano facoltà di cedere al re di Polonia quelle terre, che, appartenendo a un ordinereligioso, cadevano sotto la giurisdizione di Roma. Il B. sollecitava anche il pagamento del denaro di S. Pietro, mentre il sovrano obiettava che ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] in numerosi esercizi di pietà mostrando grande venerazione per la Vergine; molte delle sue composizioni contengono riflessioni di ordinereligioso o morale quando non hanno come argomento le Scritture; e ancora, con il suo virtuosismo, egli fece ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] in terre straniere ed infine reduci in Italia, dove la loro precaria vicenda si concludeva con l'ingresso in un ordinereligioso o scadeva al servizio panegiristico di qualche potente personaggio.
All'Isvalies il C. dedicò la Rhegina, poemetto di due ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Caterina de' Pazzi che fu poi suor Maria Maddalena. Invano, però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordinereligioso a causa del suo debole stato di salute, sebbene non desistesse dal tentare comunque una strada di apostolato attivo, mantenendosi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] missionari fra le case madri e coloro che erano andati nel Nuovo Mondo.
Non erano questi i soli problemi di ordinereligioso-politico: su tutto campeggiava la questione dei cristiani "nuovi", che doveva impegnare il D. dal 1674 al 1681.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...