ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] è stata giustamente modificata da Rudolf Hiestand (1988, p. 302) – Matteo presiedette un concilio che approvò la regola del primo ordinereligioso e militare della cristianità, i templari. A questo concilio, voluto da s. Bernardo e dal fondatore dell ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] sul ’600 napoletano, XX (2002 ma 2009), pp. 147-160; J. Stabenow, La pianta centrale nell’architettura di un Ordinereligioso: i barnabiti tra Cinquecento e Seicento, in La pianta centrale nella Controriforma e la chiesa di S. Alessandro in Milano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] missionari fra le case madri e coloro che erano andati nel Nuovo Mondo.
Non erano questi i soli problemi di ordinereligioso-politico: su tutto campeggiava la questione dei cristiani "nuovi", che doveva impegnare il D. dal 1674 al 1681.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] diritto civile, in veste di rettore (e dunque era già chierico, non sposato e neppure appartenente a qualche ordinereligioso) degli studenti citramontani dell’Università. Nel febbraio 1410 il consiglio dei Rogati lo scelse nella proba (votazione ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] Sisto V l’8 febbraio 1587, che in un primo tempo, oltre al cardinale di Sarnano, unico membro di un ordinereligioso, annoverò i prelati Agostino Valier, Marcantonio Colonna, Vincenzo Lauro e Girolamo Della Rovere, a cui si aggiunse poco dopo Ascanio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] ampiezza degli interessi del M. e ribadiscono la sua scelta a favore del volgare, mentre più tardi, in un contesto d’ordinereligioso, si registrerà un persistente ricorso al latino.
Frattanto, ancora con l’aiuto di Vettori, nel corso del 1543, c’era ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] il 4 marzo 1760 in seguito a un colpo apoplettico e fu sepolto nella chiesa dei carmelitani scalzi, l’Ordinereligioso al quale apparteneva il figlio Giovanni Felice.
Fonti e Bibl.: Moltissimi manoscritti (dissertazioni accademiche, lezioni ed ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] trovò a esercitare il suo magistero non lontano dal fratello maggiore Celestino, membro del suo stesso Ordinereligioso. Già consigliere e poi segretario della Congregazione delle indulgenze e delle reliquie, Celestino Orlandi era stato informatore ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] lavoro: il palazzo Gamba di Perosa a Torino (1760 circa).
Fu a Torino che, nuovamente su incarico di un ordinereligioso, quello delle agostiniane, Robilant realizzò la chiesa di S. Pelagia (1771), una delle sue opere più note. In particolare ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] Goa alli 27 Febr. 1621, Milano 1622). Per la Compagnia di Gesù queste lettere servivano da mediazione tra l’Ordinereligioso e le élites delle città europee (Maldavsky, 2015).
Quando Giacomo partì per l’Oriente, aveva alle spalle studi di filosofia ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...