APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] sposo fuggiasco ricomparve e pretendeva di riprendersi la moglie, che non era vincolata da voti in un vero e proprio Ordinereligioso; ma la giovane non ne voleva sapere. Allora A., che , molto l'amava, decise che tutta la piccola comunità entrasse ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] stesso; agire in tal modo è ancor più lecito quando la calunnia rischi di disonorare la comunità o l'ordinereligioso cui il sacerdote appartiene. L'A. affermava che un simile omicidio rientrava nel campo della legittima difesa. Tale opinione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Chiara d'Assisi.
Il can. 13 del IV concilio Lateranense (Ne nimia religionum), che proibiva l'introduzione di nuovi ordinireligiosi e orientava gli aspiranti verso le regole già approvate, non ha infatti nulla a che fare direttamente con Francesco o ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dei preti secolari dell'oratorio, che ottenne il riconoscimento canonico nel 1575. Veniva così formalmente eretta a Ordinereligioso quella comunità di ecclesiastici costituitasi intorno alla figura carismatica di Filippo Neri, al quale il papa era ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diverso dal precedente" e sicuramente concepito non per una comunità ristretta, ma per un vero e proprio Ordinereligioso, quale era ormai quello francescano, istituzionalmente collegato con la Chiesa di Roma dalla figura del cardinale protettore ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] universitario, la bramata fama di santità" (Contini).
Un'aspra polemica atteggia i riferimenti alla vita comunale e sociale, all'ordinereligioso e alla Chiesa; il corpo e la carne sono guardati "con senso di paura e di inimicizia" (Getto), come ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] inoltre la necessità di comminare le pene previste non solo ai singoli missionari trasgressori ma anche all'intero Ordinereligioso di appartenenza che tollerasse il loro comportamento: in questo modo perseguiva l'obiettivo di colpire in particolare ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] aveva acquisito grande esperienza di governo, ma si opponeva alla sua candidatura nella convinzione che qualora un Ordinereligioso si fosse impossessato della tiara, "no hazen quenta de sacarselo en otros quinientos años" (Nüntiaturberichte..., IX ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] munificenza con cui seppe crearsi una piccola corte di artisti e letterati, che per particolari iniziative d'ordinereligioso. Sotto quest'ultimo aspetto è probabilmente notevole soltanto per la sua ostinata opposizione all'introduzione della riforma ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] romano. A questa data, però, Carafa aveva già riposto le proprie speranze di riforma nella creazione di un ordinereligioso, pensato altresì come efficace strumento di contenimento antiereticale. Nel 1524 erano infatti nati, per volontà sua e del ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...