LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] Ave Maria; tempi e luogo della carcerazione a discrezione degli inquisitori; interdizione inoltre d'indossare l'abito di qualsiasi ordinereligioso" (ibid.).
L'adesione di L. al movimento del libero spirito non fu del resto cosa superficiale e fugace ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] studi e sulle sue esperienze giovanili.
Ècerto comunque che alla decisione di emigrare non furono estranee motivazioni di ordinereligioso, come risulta non solo dal fatto che la sua naturalizzazione si verificò nel periodo più avanzato della riforma ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] in un arco di tempo che va dal luglio 591 al settembre 603. Esse affrontano varie questioni di ordinereligioso, disciplinare e morale: ci consentono perciò di conoscere alcuni aspetti dell'organizzazione ecclesiastica in Sardegna in quel periodo ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] , cc.1r-2v). Fabrizi, garantendo a Vieusseux l’autenticità di quelle missive, rispondeva di non sapere a quale ordinereligioso appartenesse Rivarola.
Tale corrispondenza, in massima parte mancante delle lettere della monaca, che a detta del suo ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] uno dei maggiori esponenti del partito della riforma (Pastor, p. 872). Nel 1576 ottenne due dei principali possessi degli umiliati (ordinereligioso disciolto da Pio V) nella diocesi di Como: le commende di S. Maria di Rondineto (Arundineto) e di S ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] o secolare è difficilmente dimostrabile dal momento che egli non privilegia nella narrazione alcun Ordinereligioso, riferendo in uguale misura le notizie inerenti ai diversi Ordini. Tuttavia nella parte IV, f. 372 degli Avvenimenti afferma di essere ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] , ma non chiariscono se ne conseguì un secondo in utroque iure.
Ricoprì a lungo cariche all’interno del proprio Ordinereligioso: nel 1638 era visitatore nel capitolo generale a Passignano e nel 1640 definitore. Due anni dopo, oramai già noto ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] Frisi, lettore di filosofia alle Arcimbolde dal 1753. Presumibilmente nel 1775 ricevette gli ordini superiori di sacerdote ma non appartenne ad alcun ordinereligioso. A partire dal 1776 iniziò la sua collaborazione con l’Osservatorio astronomico di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] Repubblica alla cattedrale. L'anno precedente aveva dato insieme col Senato la piena approvazione civile a un nuovo Ordinereligioso femminile, quello delle turchine, sorto con funzione di assistenza ospedaliera e sociale per iniziativa di una nobile ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] di necessità. L’opportunità per il frate lombardo di entrare in contatto con le faccende connesse al governo di un ordinereligioso diffuso in tutto il mondo allora conosciuto fu decisiva. Al seguito di Paolo da Mirandola si stabilì anche a Roma ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...