FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] a pratiche di virtù e a pubbliche prove di umiltà. Data a questo periodo la consuetudine della F. con quest'Ordinereligioso, portatore di una spiritualità pienamente controriformata piana e accessibile. Fra il 1703 e il 1711, sempre secondo il suo ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] di S. Stefano, dato che queste dovevano essere considerate come appartenenti a un ordinereligioso dipendente dal pontefice.
Il G. si imbarcò da Ancona nel luglio 1598 e, dopo una breve sosta a Ragusa, proseguì per Costantinopoli. Giunse malato ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] a buona ragione promesso di guarentire al Sommo Pontefice quella dignità ed indipendenza delle sue funzioni nell’ordinereligioso per riassicurare le coscienze, non solo dei nostri connazionali cattolici, ma ancora degli stranieri, che saran condotti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] il 1608), con cui collaborò a partire dal 1599 il fratello Antonio (1560-1608). Pare probabile che fossero motivi di ordinereligioso a determinare il distacco del B. dal potente consorzio lucchese di Lione ed Anversa che, all'aprirsi della fase più ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] la religione e il principio monarchico contro quelle tendenze moderne che il B. e i suoi amici ritenevano sovvertitrici dell'ordinereligioso e sociale. Questo periodico, che cominciò a uscire nel gennaio 1822 con il nome di Memorie di Religione, di ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] ginnasiali ad Andora (Savona). Tornato a Roma, dal 1933 al 1935 fu prefetto agli studi dei giovani del suo Ordinereligioso; per il 1934-35 dovette svolgere, controvoglia, l’incarico di maestro dei professi. Lasciò l’incarico per assumere, fino ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] non lontane da Pesio).
Fu una scelta esistenziale compiuta in età adulta, come richiedeva l’ingresso in un Ordinereligioso – con origini nel Massiccio Centrale francese, dove sorgeva la Grande-Chartreuse – che nelle Consuetudines redatte all’inizio ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] del gennaio-marzo 1645, a essa Noceto donò ogni suo bene terreno. A conferma degli stretti rapporti tra ordinireligiosi e potere politico nel governo della Repubblica, nel 1640 firmò due componimenti per l’incoronazione del doge Giovan Battista ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] e si proponeva soltanto di "seguitar Iesu Christo crucifixo et nudo", predicando la rottura completa con ogni tipo di Ordinereligioso tradizionale.
Vestito, come gli altri, alla maniera dei cappuccini, con una tonaca scura, scalzo e recando in mano ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] ignoranza popolare.
Non si conoscono i motivi per cui chiese ed ottenne con un breve pontificio di lasciare il suo Ordinereligioso; forse contrasti con i confratelli o dispiaceri privati lo spinsero a entrare fra i teatini; certo è che nel' 1790 ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...