BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] forma sostanziale: primo accenno questo dell'antigesuitismo feroce del B., provocato non dal desiderio di colpire un ordinereligioso che era di appoggio alle pretese anche temporali della Curia papale, ma da una visione rigidamente conservatrice nel ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] gesuita romana, decise di trasferirsi dalla sede storica che si trovava nei pressi della Stazione Termini, all'EUR. L’Ordinereligioso scelse tre studi di architettura di ex alunni dell’Istituto: lo studio Passarelli e gli studi Rebecchini (con Julio ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] sulle opere di Vincenzo Gioberti e di Antonio Rosmini.
Nel campo più particolare della storia e della letteratura dell’ordinereligioso di appartenenza redasse una Biografia di P. Ungarelli B (Roma 1845), tenne nel 1846 un discorso su alcuni scritti ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] nel 1482) e soprattutto del figlio Gaetano (v. la voce Gaetano Thiene, santo in questo Dizionario), cofondatore dell’Ordinereligioso dei teatini, canonizzato nel 1670 da papa Clemente X.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] convesse borrominiane mediata dall’esperienza milanese del romano Marco Bianchi, autore della chiesa milanese dello stesso ordinereligioso e collaudatore nel 1735 della facciata pavese (Tolomelli, 2017). Sul finire degli anni Venti ricevette inoltre ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] di essere ammesso come laico professo tra i frati minori cappuccini di Tolentino. Con l’ingresso nell’austero Ordinereligioso sorto nel 1525 proprio nelle Marche come riforma dell’Osservanza francescana, il giovane assumeva il nome di Serafino ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] , non riuscì ad ottenere la tiara. Era di ostacolo, tra l'altro, probabilmente anche la sua appartenenza ad un Ordinereligioso. Il suo connazionale Callisto III gli conferì il 28 giugno 1455 l'amministrazione della diocesi di Giovinazzo, alla quale ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] a lui assai vicini - e artisticamente a lui superiori per lingua e per ispirazione - abbia appartenuto a un ordinereligioso. Egli possiede certamente una notevole e non comune conoscenza della materia biblica, dei Vangeli e delle Sacre Scritture in ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] nel 1839. Seguirono la novella Adelina di Rubbiano (Parma 1840), il carme Gli spedalieri (ibid. 1842), sui fasti dell'Ordinereligioso-militare di S. Giovanni di Gerusalemme, il racconto poetico Maria (ibid. 1847), il poema in otto canti Elena di ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] parenetico), l'opera è priva di personaggi femminili e ne è assente il tema amoroso: potrebbe essere stata concepita per un ordinereligioso o per una confraternita (Dotti, 1989-90, p. 23). Se il legame con l'opera guariniana è esplicito, è anche ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...