FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da lui il permesso di reclutare un contingente di quattro o cinquemila fanti in Scozia. Nonostante le difficoltà di ordinereligioso, nel 1604 si parlò anche di un matrimonio tra il principe di Galles e una delle principesse toscane: progetto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , si dava per scontato che essi ne possedessero e si estendeva loro un privilegio liturgico, concesso in via ordinaria agli altri Ordinireligiosi (anzi, per almeno tre volte fra l'agosto e il settembre del 1225, papa Onorio III dovette ribadirne il ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] gli altri figli: due maschi e due femmine. Cercò pure, scrivendo direttamente al papa Eugenio IV, di prendere gli ordinireligiosi; ma, superato un primo smarrimento, si fece convincere dal Visconti a sposare Orsina Osnaga, che gli portò una ricca ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] umana di verità sovraintellegibili, percepite come misteri, analizzabili razionalmente solo per via analogica, e fondanti l'ordinereligioso. Ne discendeva una storia parallela, basata sul principio di distinzione e di interrelazione, della civiltà e ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] serie di equazioni, il cui primo termine è costantemente il riso e il secondo può variare da una considerazione di ordinereligioso (a Gandolfo Porrino, 1º maggio 1538)a un dato di cronaca politica (a Claudio Tolomei, 20 giugno 1544), dalla richiesta ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e, al tempo stesso, la consapevolezza che il pensiero filosofico doveva essere assolutamente libero da impacci d'ordinereligioso o dogmatico. In alcuni punti è possibile scorgere squarci di un pensiero materialistico e sperimentalista, oppure una ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] per un altro mezzo secolo l’esistenza degli Stati ecclesiastici: un traguardo raggiunto, tuttavia, privilegiando logiche di ordinereligioso in rapporto alle realtà di uno Stato ormai estraneo, nei suoi principi di governo e nelle sue strutture ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] riconobbe una manifestazione tipica e caratteristica del "numinoso", che, in seguito, venne mortificata nello schema di un Ordinereligioso. Allargando la sfera della ricerca, la sua attenzione si soffermò sul movimento francescano nel suo insieme e ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] a Venezia, favorirono sempre più la sua inclinazione agli studi letterari, pur non staccandosi ancora, in questi, da motivi di ordinereligioso, come mostra una trasposizione in versi del Libro di Giobbe, del 1837, e un volumetto di Fiori biblici, in ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] tentò un passo estremo per migliorare i suoi rapporti con Bisanzio, fattisi assai tesi anche per motivi d'ordinereligioso (in occasione della controversia monofisita il rex gentium aveva appoggiato apertamente la Sede apostolica). Nel marzo del 489 ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...