La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] a Trump della vescova anglicana di Washington nella funzione religiosa di preghiera per la nazione il giorno dopo l deliberazione politica più sostanziale infatti è alla base delle ordinanze presidenziali a sostegno della vita che Trump ha attuato ...
Leggi Tutto
Nelle presidenziali iraniane vanno al ballottaggio il riformista moderato Masoud Pezeshkian e il conservatore estremo Saeed Jalili. Questo il risultato del primo turno delle elezioni convocate per designare [...] , senza più nascondersi dietro a personalità che gli sono state storicamente vicine, e con parole d’ordine meno improntate al discorso religioso.Il fatto che Qalibaf non sia andato al ballottaggio indica che, per ora, il compromesso tra turbanti ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] essere ‘pura’, e quindi inattaccabile. La parola d'ordine al Concilio di Trento è quindi espungere dal calendario romano impastata del grammelot più blasfemo, intrisa del volgare più religioso delle migliori laude di Jacopone da Todi, imbevuta del ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri da cittadini di Lubecca e di Brema, e fu...
Ordine religioso di fratelli laici per la cura dei malati e l’assistenza dei moribondi, sorto in Fiandra nel sec. 14°. Prima variamente designati come poveri fratelli o lollardi e ufficialmente da Eugenio IV, 1431, come celliti, dal sec. 17°...