(o arma) Sinonimo di stemma (➔) e di blasone (➔), l’a. è il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori, raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare [...] un fatto o un evento;
a. politiche (a. allusive particolari), che sottolineano il legame del possessore dell’a. con un gruppo (fazione politica, ordinereligioso, corporazione ecc.);
a. simboliche, le cui figure si rivestono di significati simbolici. ...
Leggi Tutto
Titolo generico di opere didattiche medievali, in cui la descrizione delle ‘nature’ e ‘proprietà’ degli animali è utilizzata per ritrovare insegnamenti di ordinereligioso e morale. I b. rientrano nella [...] concezione, tipicamente medievale, della natura come ‘simbolo’ di verità più profonde, insegnate da Dio attraverso gli esseri che ha creato. Il materiale per l’interpretazione allegorica e morale degli ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1859 - Neuilly-sur-Seine 1918). Influenzato dal padre, cattolico e legittimista, e da un fratello, cultore di scienze occulte, appassionato delle opere di Wagner, iniziò la sua [...] col suo tempo irreligioso e materialistico, e dandosi la qualifica di sār ("gran sacerdote" in lingua caldea). Fondatore dell'ordinereligioso-estetico della Rose-Croix il cui motto, ad rosam per crucem, ad crucem per rosam, stava a significare che ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Giessen 1610 - Amburgo 1661). Predicatore e consigliere concistoriale del langravio di Hessen-Rheinfels a Braubach (1646-49) e poi pastore ad Amburgo (dal 1649 alla morte), fu prosatore [...] , come un secolo dopo fu costretto a fare anche Lessing, con un pastore di Amburgo per questioni di ordinereligioso, fu considerato da alcuni un precursore di Lessing; ma, pur tenendo conto delle differenti situazioni ambientali e storiche ...
Leggi Tutto
Il povero che figura nella parabola evangelica del ricco epulone (Luca 16, 19-31). È considerato patrono degli ospizi per poveri e dei lazzaretti. Ordine di san L. Ordinereligioso e militare fondato a [...] Gerusalemme durante il regno di Baldovino I per l’assistenza ai lebbrosi. Trasferitosi ad Acri nella seconda metà del 13° sec., assunse carattere militare a difesa dei cristiani in Terrasanta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1133 circa - m. 1158) di Alfonso VII. Ereditò dal padre la Castiglia (1157); fondò l'ordinereligioso militare di Calatrava; dovette opporsi a un tentativo d'invasione degli Almohadi. Morì (si [...] dice per il dolore causato dalla perdita della moglie Bianca di Navarra) dopo aver sconfitto a Valpiedra il re di Navarra Sancio VI el Sabio ...
Leggi Tutto
Il periodo di tempo, generalmente un anno intero e continuo, in cui chi aspira a entrare in un ordinereligioso o in una congregazione (novizio o novizia) deve dare prova della sua idoneità mostrando di [...] adattarsi con facilità alle esigenze della vita religiosa e all’osservanza della regola. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] i diritti che le competono; stabilisce che il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti laica (gli sposi possono poi aggiungervi un ulteriore rito religioso, che da solo non ha però forza giuridica).
Fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] anche a livello urbanistico: le parti vecchie delle città sono centrate su aree commerciali-direzionali (bazar) e ordinate in quartieri raccolti attorno a centri religiosi; le parti nuove, dove si colloca il centro moderno, sono del tutto separate.
L ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] il rigorismo giansenistico, l’esigenza di emancipazione politico-religiosa si uniscono qui a un anticlericalismo più risentito, di gabinetto. Assorbendo le tensioni sociali, questo ordinamento favorì lo sviluppo della rivoluzione industriale – dalla ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...