Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordinireligiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] per la Chiesa, la seconda offensiva non era ugualmente giustificata, e, nel complesso, è terminata con il successo degli Ordinireligiosi»17. Infatti, negli anni successivi alla soppressione, che fu comunque un fenomeno di una certa gravità, ci fu ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] sua presenza segna anche, in un modo peculiare, la storia della Chiesa cattolica sia in quanto fondatore di un ordinereligioso tuttora operante, l’Istituto della Carità, sia in quanto figura controversa che, dopo le condanne ecclesiastiche del 1849 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dei preti secolari dell'oratorio, che ottenne il riconoscimento canonico nel 1575. Veniva così formalmente eretta a Ordinereligioso quella comunità di ecclesiastici costituitasi intorno alla figura carismatica di Filippo Neri, al quale il papa era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] sec., dove spesso fa la sua comparsa sotto il nome di 'corteccia dei gesuiti'.
Più in generale, i membri degli ordinireligiosi attivi nei domini iberici d'oltremare spesso si incaricarono di descrivere gli ambienti naturali che avevano occasione di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] tra le inquietudini e i timori vaticani per i possibili sbocchi della politica italiana e le più complessive preoccupazioni di ordinereligioso-dottrinale fu il noto, duro attacco che il 1° settembre 1956 il padre Messineo rinnovava a Maritain sulle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] realizzazione sistematica; e quando questo accadde la motivazione era in grandissima parte dovuta a preoccupazioni di ordinereligioso, proprie di un mondo in cui si fronteggiavano interpretazioni contrastanti del cristianesimo. Persino Sydenham, le ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] anche sul tipo di legno impiegato per la realizzazione di tali statue, la cui scelta va forse ricondotta a motivi di ordinereligioso e cultuale, legati o alla consacrazione di un particolare tipo di legno a una certa divinità o a precise indicazioni ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] il primo teatro commerciale, il Burbage Theatre. Nello stesso anno Richard Farrant tramuta una sala del convento dei Blackfriars (ordinereligioso disciolto, come gli altri, da Enrico VIII) in un teatro privato, in cui potranno recitare i fanciulli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] e sono verosimilmente determinate da fattori diversi – tradizioni architettoniche e pratiche costruttive, non meno che nessi di ordinereligioso e socioculturale fra le singole comunità – il cui rispettivo contributo non è quantificabile a priori ed ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] o sminuire. Nella concezione dei primitivi le ragioni che sono alla base della produzione di statue saranno sempre d'ordinereligioso o magico. Non diversamente nel mondo greco, almeno sino al maturo arcaismo, non incontriamo statue che non siano ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...