Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] della Rsi, era ormai distante dalle ragioni della rinata alleanza italo-tedesca. E lo era, naturalmente, per motivi di ordinereligioso e morale più che per valutazioni politiche. Ma, appunto, pesavano poi le singolarità individuali e locali. Lo si ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] che Cristo ha affidato alla sua Chiesa non è d’ordine politico, economico o sociale», ma «d’ordinereligioso», lo fa per aggiungere subito dopo che «da questa missione religiosa scaturiscono compiti, luci e forze, che possono contribuire a costruire ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] , che Sigonio riprende da Ottato, con la quale l’imperatore ribadisce la sua inadeguatezza nel giudicare questioni di ordinereligioso. Cfr. Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit., p. 64v: «Petitis a me in saeculo iudicium, cum ego ipse ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] e contrasti di status (ad esempio attraverso l'adozione di una speciale uniforme, il conferimento di titoli e, negli ordinireligiosi, l'assunzione di nuovi nomi). Una netta distinzione viene operata tra clero e laicato, e sebbene in anni recenti ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] poteva essere rimosso: tra queste, «l’avere coll’insegnamento o cogli scritti impugnate le verità sulle quali riposa l’ordinereligioso e morale, o tentato di scalfire i principii e le guarentigie che sono posti a fondamento della costituzione civile ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] formare nell'ambito di partiti, di una burocrazia, di un esercito, di una chiesa o di qualche ordinereligioso: la loro caratteristica precipua è quella di utilizzare e sfruttare proprio l'appartenenza all'organizzazione istituzionale per scopi ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] della controriforma, ibid., 17-18, 1975-1976, pp. 254-255, 262-263 [pp. 249-264]). L’attaccamento a un santo e al suo ordinereligioso poteva assumere un carattere così esclusivo da rasentare il fanatismo. Le molte prove tangibili di devozione all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . Un gesuita, Daniello Bartoli, che nell’esercitare una pedagogia umanistica condivise il ruolo non secondario che il suo ordinereligioso attribuiva alla scienza, si servì delle osservazioni naturali con l’intento – per parafrasare il titolo di una ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] alla Chiesa: non più beghine, bigotte o bizzoche, alle donne che non erano soggette a una famiglia o a un ordinereligioso fu offerta la possibilità di un impegno laico, moderno e attivo. A tutte fu proposta la possibilità di esistere ed essere ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] reprimere la discriminazione fondata (rectius: trattamenti diversificati privi di ragionevole giustificazione basati) su motivazioni di ordinereligioso; 4. la necessità che gli Stati membri del Consiglio d’Europa promuovano il dialogo interreligioso ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...