Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] sacerdote e a suo fratello Lorenzo davanti al Regio Commissario di Rocca San Casciano, con l’accusa di sovversione dell’ordinereligioso e politico. Lorenzo e altri sospetti furono condannati a vari mesi di confino, mentre a Giovanni fu imposto, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordinireligioso-militari nascono nel periodo [...] 1129 si tiene a Troyes un concilio cui partecipa anche il legato papale cardinal Matteo d’Albano: il nuovo ordinereligioso-militare riceve una regola basata su quella benedettina con alcuni influssi della spiritualità agostiniana. I frati prendono i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] giunte fino a noi, quasi tutte d'ordinereligioso e relative a problemi ecclesiastici di interesse particolare, dipendono esclusivamente dal Registro di papa Gregorio I e coprono un arco di tempo di circa dieci anni; sono tuttavia, benché ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] gli studenti; esse, infatti, affette dal "più reciso e manifesto ateismo e materialismo", annientavano "ogni ordinereligioso", e sovvertivano "anche ogni ordine morale e politico" fino a generare disordine sociale. Di diversa opinione si dichiarò il ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] e viene talora designato come abate, anche se non ci sono informazioni sulla sua appartenenza o meno a uno specifico ordinereligioso.
Nel 1601 cominciò la sua attività di sperimentatore nell’arte vetraria con Niccolò Landi presso il casino di S ...
Leggi Tutto
Cimabue
Maurizio Bonicatti
. Fonte di riferimento dantesco a C. è la terzina di Pg XI 94-96. C'è da considerare anzitutto la cronologia del canto, perché il verbo al passato remoto (Credette Cimabue, [...] relativa a C.: l'artista fu chiamato con alcuni domenicani per testimoniare a Roma in una controversia suscitata dall'ordinereligioso femminile di s. Damiano in seno ai francescani, che in quell'occasione, appunto, venne assoggettato alla regola di ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] in ambiente bolognese: Teodorico, Uberto che divenne in Bologna "frate gaudente", entrando a far parte dell'Ordinereligioso-cavalleresco di S. Maria Gloriosa, Veltro e Francesco, i quali abbracciarono la professione medica, facendo almeno ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] sposo fuggiasco ricomparve e pretendeva di riprendersi la moglie, che non era vincolata da voti in un vero e proprio Ordinereligioso; ma la giovane non ne voleva sapere. Allora A., che , molto l'amava, decise che tutta la piccola comunità entrasse ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] stesso; agire in tal modo è ancor più lecito quando la calunnia rischi di disonorare la comunità o l'ordinereligioso cui il sacerdote appartiene. L'A. affermava che un simile omicidio rientrava nel campo della legittima difesa. Tale opinione ...
Leggi Tutto
Filippo IV il Bello, re di Francia
Antonio Menniti Ippolito
Un re francese contro la supremazia del papato
Filippo IV, detto il Bello, regnò sulla Francia per quasi un trentennio tra il 13° e il 14° [...] , riuscì a farne trasferire la sede in Francia, ad Avignone. Altra sua spregiudicata iniziativa fu la soppressione dell'ordinereligioso-militare dei templari per incamerarne le grandi ricchezze
L'ascesa al trono
Filippo nacque nel 1268, figlio del ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...