Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] e religiosa di Costantino ha dunque lasciato le proprie tracce in maniera manifesta anche in campo militare, Berlin-Brussels-Frankfurt a.M.-New York-Vien 2001, pp. 841-846.
22 In ordine di citazione: RIC VI, Treveri, 811; RIC VI, Treveri, p. 818; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] affascinato dalla tematica del ‘nuovo ordine europeo’. La sconfitta militare e la fine del regime imposero il 1950. Si cimentò anche con la storia della vita religiosa in Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Teoderico, timoroso di un possibile intervento militare degl'Imperiali in Italia, aveva tutto ai Goti che allora l'assediavano, per ordine di Belisario fu deposto e inviato in dell'Impero dal punto di vista religioso era ancor più disastrata di quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] la rovina individuale. Forse è da questo ordine di pensieri che deriva, in ultima questo crollo che non è solo militare!), non ostante la quasi assenza di 2° vol., pp. 929-85; A. Pincherle, Storia religiosa: Evo antico, 2° vol., pp. 1161-72).
La ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] però sorse il problema di violare la sintassi della fede religiosa, un netto limite venne tracciato dal comandante portoghese. È manovre navali e a numerose altre attività di ordinemilitare. Il riconoscimento delle libertà dell'alto mare ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] vista del Senato, come ha osservato Arnaldo Marcone, «la questione religiosa, se c’è, è marginale»33.
La storia delle relazioni restaurata per ordine di Flavius Severinus [il governatore della Arabia I?], a cura di un ufficiale militare, il protector ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] un Regno e manifesto per l'Impero. 6. Al vertice dell'ordinamento. 7. Il contesto europeo. - IV. Il Liber nel chierico o qualunque altro religioso convenuto con azione pecuniaria all'interno di quella organizzazione militare che era stata ideata e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] decideva per l'azione di conquista militare della Sicilia, che volle affidare se non fosse stato possibile, gli ordinava di rifiutare ad Adolfo il suo aiuto v. Auw, Da Celestino V a B. VIII, in Ricerche religiose, IX (1933), pp. 424-445; G.Pilati, B. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] da Dio, è il fondamento religioso della validità morale di qualsiasi ordinamento, e quindi anche il fondamento d'Italia i normanni avevano teso a conservare al servizio militare feudale tutta la sua obbligatoria pregnanza, anche se, come si ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di compiere un ufficiale percorso religioso. Favorì forse la scelta una con le false apparenze de' Prencipi secolari ordinate all'ingannare". Il Bollario era poi pieno contro i Turchi. Questo sul fronte militare. Su un piano più propriamente politico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...