Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] trionfo africano dell’islam. L’impetuosa avanzata militare dei musulmani era iniziata molto prima, con nell’11° sec. furono attratti nell’orbita religiosa musulmana e più tardi vennero inglobati nel vasto di un nuovo ordine mondiale fondato sul ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] militanza politica: contribuì a diffondere la carboneria in Piemonte, dove era diretta dagli Adelfi, poi entrati nell’ordine di valori universali, ma pur apprezzando il pluralismo religioso e culturale della società greca approvò la discriminazione ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] per impadronirsi del potere e imporre un ordine politico e religioso rigorista ai 15 milioni di abitanti, che si svolgeranno il 28 luglio).
Da un punto di vista puramente militare, la Francia ha di che essere soddisfatta: l’operazione Serval ha ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] è impedire che la stabilità dell'ordine politico, morale e religioso venga minacciata dalla comunicazione di idee e di guerra o di forte tensione internazionale il potere politico e militare è tornato a esercitare la censura ‒ estesa alla posta e ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] religiosa, recuperando i territori perduti a opera dei Barbari (barbariche, invasioni).
Per prima cosa Giustiniano mise ordine Chiesa cattolica, furono esclusi da ogni carica civile e militare e i loro templi furono chiusi. Le misure repressive ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] , mera vicenda politico-militare, bensì rivelava, attraverso la moltitudine obbiettiva delle notizie giustapposte secondo l’ordine cronologico, il suo sottosuolo giuridico-sociale, con le istituzioni, i costumi, la vita religiosa, morale, culturale ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] tempo gli offrivano protezione e appoggio militare) e tutti i laici con imprevedibili, l'interesse di L. era e restava religioso: la sua opera sarebbe stata rivolta d'allora in e l'esigenza di chiarire e ordinare la sua dottrina si espresse anche nei ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] per la supremazia, mentre un rinnovato fervore religioso segnò la nascita dell’ordine dei ‘berretti gialli’ ispirato da Tsong Khapa militare ed economico del T., impegnandosi a rispettare le prerogative del Dalai-lama e delle istituzioni religiose; ...
Leggi Tutto
Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] capitali, la terza ebbe un rilievo militare. Dal punto di vista delle istituzioni, fu perseguita, con l’ausilio dell’ordine senatorio, anche con una politica edilizia del suo regno l’equilibrio politico e religioso venne meno, in coincidenza con la ...
Leggi Tutto
trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario [...] religioso: il suo scopo consisteva nel recarsi al tempio di Giove Capitolino per sciogliere i voti fatti all’inizio della spedizione. Con il tempo, il prevalere dell’aspetto politico-militare e le truppe, in ordinemilitare e con le loro decorazioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...