AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] ma senza alcun successo, dubbi di carattere religioso (cfr. C. D. O' Malley Piemonte nel 1555, Roma 1905 (estr. dalla Riv. militare ital), pp. 13 s., 26, 48, 51 248-252; G. Scichilone, Origine e ordinamento della Deputazione del Regno di Sicilia, in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] al Priocca il contingente militare previsto dal trattato di che fu poi una dichiarazione di guerra al Piemonte) ordinò a Grouchy di agire. La sera del 5 dic T. Manzotti, C. E. re di Sardegna, morto religioso della Compagnia di Gesù…, Roma 1912; C. E. ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Germain, che concedeva una limitata tolleranza religiosa ai protestanti, segnò una pace IX, temendo la reazione dei protestanti, ordinò di eliminare Coligny e alcuni dei principali una febbrile attività politica e militare. Tra il novembre e ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ai quali suggerì il nome di R. Cadorna come capo militare della Resistenza. Ebbe anche frequenti incontri con la principessa rinnovamento religioso ed ecclesiale che trovava espressione nel Concilio Vaticano II. Le insegne dell'ordine cavalleresco ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] m'eslit a empereur"), e chiede garanzie di ordine pubblico; poi invita i baroni a scegliere i , in termini di puro servizio religioso: "quicquid fecimus, ad honorem venuto a morte nel corso di una ritirata militare tra il maggio e il giugno del 1205, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] che portarono al tramonto della potenza militare della Chiesa di Roma. La cui vero titolo è Discorso del modo di ordinare il governo di Firenze), poi ripreso e tratti pratici di un pensiero politico e religioso
L’amarezza che permea gli anni finali ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] B. non ricevette alcuna garanzia di ordine politico.
Confermando un atteggiamento che fu indebolita: l'enormità della sconfitta militare fece sì infatti che la sulla mozione B. contro l'insegnamento religioso nella scuola elementare (18-27 febbr. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] civile Carolina Bonaparte (il rito religioso fu celebrato il 7 genn. 1802 e una vana resistenza passiva agli ordini imperiali, il 28 giugno G. e contadini.
Condannato a morte da una commissione militare nominata da Ferdinando IV, fu fucilato il 13 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] della sconfitta soprattutto all'inferiorità militare piemontese.
Superato indenne lo il Piemonte stesso, il C. propose un ordine del giorno con il quale si subordinava di rapporti Stato-Chiesa e di riforma religiosa, tanto che non si può escludere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] ; le quali condizioni cominciarono a costituire nuovo ordine di ottimati, naturalmente opposto all’antica nobiltà» (pp. 89-90): sono gli ‘ottimati religiosi’ che entrano in conflitto con la nobiltà militare. E «mentre le due aristocrazie combattean l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...