Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] uomini', di potersi fondare su convinzioni religiose: poi, ma solo poi, avrebbe avverte di vivere in pericolo: sente l'ordine sociale come precario. L'identificazione di sé come i contorni fra colta pubblicistica militante e indagine storica vera e ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] meco fa bisogno che pensi di far vita religiosa, che altrimenti non lo vorria né per Nei riguardi dell'intervento militare, però, il papa Biblioteca Universitaria, E.VII.15; Roma, Archivio Generale dell'Ordine dei Predicatori, IV.25, c. 70; IV.29 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] non potesse coesistere con un dissenso religioso e intellettuale. L'élite militare-feudale accolse con gioia la possibilità Weathermen, fece effettivamente della ‛barbarie' una parola d'ordine, e si considerò chiamata a svolgere un ruolo analogo a ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la crescente potenza militare delle sue provincie.
Dopo circa ottant'anni di guerre religiose intermittenti, questo della Manciuria nel 1931, prese a pretesto il collassò dell'ordine interno in Cina per occupare la maggior parte delle coste cinesi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] . Castiglia e ordina lo sbarco a Marsala. Qui il C., che si è dimesso dalla carica militare, comincia a impegnarsi per la soppressione (e l'incameramento dei beni) delle corporazioni religiose, che viene approvata il 7 luglio.
Nell'agosto si oppone ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la situazione per far assegnare da Enrico II il governo militare dello Stato senese ad Ottavio.
La morte di Giulio III alcune personalità di rilievo dell'Ordine benedettino.
Oltre a restaurare edifici di fondazioni religiose già esistenti il F. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , questo si arrogava tuttavia il diritto di sciogliere Ordinireligiosi non impegnati in compiti di educazione o di assistenza (e quindi anche del Comando supremo francese) sul terreno militare, creò al già oberato C. non poche difficoltà. Questi ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di "rivelare un talento storico di prim'ordine". Nei primi due tomi dell'opera (1879- vicende di cui, nelle vesti di militante "popolano", era stato protagonista da una "da un aspetto puramento morale e religioso, come negli ascetici": ma "la realtà ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] i gruppi tribali, religiosi o tradizionali. Si sperava che l'adozione degli ordinamenti costituzionali inglesi o Essi sottolineano la scarsa differenza tra i governanti con una preparazione militare e i civili, tra coloro che si sono serviti di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] deliberano l’abolizione dell’insegnamento religioso; nel primo Congresso cattolico del interventi che potremmo definire più militanti.
Occorre aspettare il 1847 per e rendere universale in tutti gli ordini del popolo la notizia della buona lingua ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...