Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di questa prima stagione militante di critica ed elaborazione ruolo del 'politico' e del 'religioso', non fanno altro che portare a 1979 (tr. it.: Lezioni per il ristabilimento dell'ordine, Roma 1982).
Souvarine, B., Staline. Aperçu historique ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] può attribuire un significato filosofico-religioso: un contesto di particolare interesse iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordini di Dioniso, si scagliano contro di lui stato spesso osservato, il tema militare si addice poco alla tomba di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] società, professionalizzandosi. I religiosi spaziano dall’insegnamento con scuole di ogni ordine e grado, all’assistenza 1915 al 1918 quasi 25.000 ecclesiastici vestono la divisa militare, svolgendo un’opera di presenza capillare e carità quotidiana ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] una degenerazione, secondo il vocabolario introdotto da Morel. La sconfitta militare con i prussiani a Sedan il 1° settembre 1870 fu letta ’interno di un ordine discorsivo e di significati segnato e controllato dalla morale religiosa si poteva parlare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] cronologico. Per quanto riguarda l'ordinamento, questo alla fine dell'Impero trasversali, secondo una derivazione di carattere militare dall'impianto delle porte urbiche, poli istituzionali, il civile, il religioso, l'economico, ma lo sviluppo è ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] essa una scintilla di carità»40). Ordine fittizio il suo, routine, da cui radicale, di rinnovamento civile, morale o religioso, a una cultura in cui essa guerra, il trauma nervoso e la riforma al servizio militare. E nel 1922 i Canti anonimi, là dove ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di studio, ossia le rocce, secondo un ordine temporale, dando vita a una vera e anni prima e che si spiega con il credo religioso di Hutton. Come molti suoi amici, compresi esercitando la professione di ingegnere militare, egli costruì una bussola il ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] censura militare, si assiste al proliferare di varie pubblicazioni di ispirazione religiosa, L’Italia» di Milano, «Il nuovo Cittadino» di Genova, «L’Eco di Bergamo» e «L’Ordine» di Como tirano rispettivamente tra le 48.900 e le 60.000, le 30.000 e le ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] religiosa interna al movimento, a cui dà spazio anche grazie alle lettere di militanti sulla prima pagina della settimanale della Dc del 10 luglio 1960.
66 Ordine pubblico e ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] La stratificazione sociale fondata sull'affiliazione religiosa si interseca spesso con l'appartenenza etnica causata dalla sconfitta militare, dalla disoccupazione e masse di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l'anno, ingigantiscono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...