Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] appare essere stata un centro di prim'ordine ed aver goduto d'una fama di mai ad un esplicito accordo militare con Roma, pure contribuirono al
5. Jandial. - Il più singolare fra i monumenti religiosi di T. sorge su di un monticolo artificiale a circa ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] ; essi portavano a S. l'ordine di recarsi dal re longobardo per ricevere avversario sembrava aver perso ogni rispetto religioso, tanto da devastare le tombe ma aveva abdicato - e Desiderio, capo militare insediato da Astolfo in Toscana, forse con i ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] di riconoscere, come i suoi predecessori, il peso dell'aristocrazia militare e di volerne appoggiare le ambizioni. Non così Paolo I (eletto quattro diaconi ordinati da C., se laici al momento dell'ordinazione, dovevano passare "in religioso habitu" ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] e compilata per la prima volta secondo l'ordine dei tempi, titolo che basta da solo a alla dissoluzione di tutti i legami politici e religiosi", dominata ed asservita al Bonaparte ( "L tomi di una Storia politico-militare dell'attual guerra contro la ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] primo lavoro di un certo respiro, il saggio su L'idea religiosa di Marsilio Ficino (Cerignola 1904), il G. non esitava a , capo della commissione affari civili del Governo militare alleato, ordinava l'immediato esonero del G. dall'insegnamento di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] papa Paolo III.
Dopo aver preso gli ordini superiori nel corso del 1542, il 1 dicembre servizio postale e la protezione militare. Vescovi dell'Impero che ad ind.; J.C. Giner, Die religiöse Lage im Bistum Brixen unter Fürstbischof Kardinal Christoph ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] prospettive politiche di pacificazione, di ordine, di sicurezza all'interno di Roma interno un rinnovamento dello spirito religioso e del modo evangelico, Si fermò però a Nepi e inviò un presidio militare anche a Sutri e a Civita Castellana, ponendosi ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] legato ai Della Torre e spesso loro alleato militare - appare già a capo della sua casata impossibile il mantenimento dell'ordine pubblico in città, minacciò sua moglie Flora compirono il grande disegno religioso della loro vita: la fondazione in Lodi ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] del Tribunale superiore delle acque e del Tribunale supremo militare, vicepresidente del Comitato per la liquidazione delle pensioni di disciplina e di ordine gerarchico nello Stato, in armonia con le dottrine religiose e sociali, affermate sempre ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di insegnare meccanica nel neoistituito Collegio militare della Nunziatella; poi però la cattedra dicembre una squadra francese agli ordini del contrammiraglio L. Latouche- della sua vita ignorando lo stato religioso e le cospirazioni, ridotte a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...