L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] si libera da molti pregiudizi religiosi e sociali che lo vedevano prigioniero di un ordine considerato sacro e immutabile. Ma Ma le colonie subiscono anche gli effetti della lotta politica e militare tra le potenze europee. Ormai non c'è più guerra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e Filippo II di Spagna, che alla Lega forniva appoggio militare anche per far valere i diritti che la figlia Isabella dei vescovi.
Particolare attenzione il papa riservò agli ordinireligiosi, specialmente i più recenti. Su richiesta del preposito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] religioso di originalissima costituzione e fisonomia, qual era il papato, in costante rafforzamento; e vi fiorì con l’ordine 1459 ed edito nel 1472, cui servì da appendice un De militia et iurisprudentia, edito, però, solo quattro secoli dopo.
Una ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] un Mommsen. In questi dotti la passione politica o la fede religiosa ha alimentato la vocazione alla storia; e in loro, come in militare, quella finanziaria, quella giudiziaria) che consentono lo spoglio di documentazioni assai estese, sull'ordine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] non era un Canone da leggere per motivi religiosi? Quali erano i libri Song in cui poter e Chong E era il suo assistente militare, per cui non fa meraviglia se d.C.), da lui personalmente raccolti. Per ordine del padre, il figlio più giovane di Ouyang ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] : non un impero politico-militare, mai realizzatosi, ma un impero religioso-finanziario di non scarsa rilevanza III: «Di qui viene che, nella umana Società, è secondo la ordinazione di Dio che vi siano principi e sudditi, padroni e proletari, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] una così grande nefandezza". La lettera si concludeva con l'ordine di mandare a Roma il vescovo Paolo, per potere conoscere urgenza di un impegno che dal piano religioso investe quello militare e politico-diplomatico, aprendo nuovi scenari alle ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] ricordare molto bene i lunghi anni della sua passività politico-religiosa. Ciò si vede molto chiaramente nella Vita Constantini, ma di peso politico e militare, l’armistizio di Serdica definiva anche l’ordinamento interno del nuovo collegio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] rapporto tra le scienze 'religiose' e quelle 'non religiose'. Il punto di grammatica, nonché di un'opera sull'arte militare. Il Bayt al-Ḥikma serviva da luogo e quando notava un errore, gli ordinava di correggerlo. La copia del maestro Muhaḏḏab ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] la componente civile sia quella religiosa: la pompa imperiale, di carattere civile e militare, fu seguita dal sacrificio – tutto l’Impero sotto di sé e si accinse a rimettere ordine anche nei rapporti con i vescovi. In analogia con quanto era ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...