Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ott. 1946 dal Tribunale militare internazionale. La comparsa del in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale: a) uccisione di membri del I soggetti da colpire sono espulsi dall'ordine non solo della società, ma anche ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Degno di nota è il fatto che un fenomeno essenzialmente militare, religioso e collettivo abbia dato luogo a studi che si un tempo davanti all'i. di natura e all'i. di ordine, d'origine filosofica. I due concetti, potendo trovarsi in opposizione, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (le monarchie, l'aristocrazia militare) che avevano consentito (secondo la comparsa di un surrogato religioso nel diffondersi del fideismo, dall uno in opposizione all'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra le ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] nel settarismo, che tanto spesso contraddistingue il militante comunista di contro all'umanità e quasi si si tratti nei due casi di un diverso atteggiamento di ordine psicologico-religioso verso il mondo, secondo cui il socialista crede nella ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Lucca ha anche una fiorente scuola militare per allievi ufficiali di artiglieria.
Storia. Bologna, a Venezia, e, nell'esodo religioso del secolo XVI, a Ginevra); ciò che già in esercizio e con quelle in ordine di esecuzione, che non comprendono ancora ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] creare accanto al rappresentante religioso anche l'autorità di carattere politico-militare, dapprima come ufficio temporaneo ecc. Rispecchiano piuttosto l'organizzazione miti come: Enki e l'ordine del mondo; Inanna e Enki, in cui si parla del ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] pace e alla sicurezza, in un ordine mondiale ed europeo che mettesse al bando viene dalle grandi concezioni storiche e religiose. Che sono; come vedremo, problemi superare la distanza, politica, tecnologica e militare, che divideva la Francia dai veri ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Ciò è tanto vero che quando un'ideologia religiosa è del tutto superata, come è avvenuto un ateismo positivista; è una fede militante e creativa in ciò che l'avvenire compito non già di far accettare un ordine costituito, ma, al contrario, di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] da un’eccessiva contiguità con la politica militante. «Principi di quest’associazione – luglio del 1874). Nel consiglio dell’ordine entrano Giovanni Nicotera, Giorgio Asproni, di abolire qualunque insegnamento religioso nelle scuole pubbliche, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] un breve periodo, E. Buonaiuti.
Fu ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesa marzo 1916, come cappellano militare, ma non fu mai . XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...