ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] sulla base di interessi dinastici e religiosi, doveva essere già matura in A. apr. 568. L'inizio di un'avventura militare, decisiva per l'avvenire della nazione longobarda, nè, d'altro canto, revocava l'ordine di richiamo. Longino aveva bensì assunto ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] necessario accordare al re d'Inghilterra quella alleanza politica e militare che egli esigeva per combattere la Francia. Un accenno pensare di combattere per un ideale religioso. La fondazione del famoso Ordine del Collare nel 1364 mirava ad avviare ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] , con la speranza di ottenere dal suo Ordine l'autorizzazione a stabilirsi in Piemonte.
Riuscì Fu poi trasferito con scorta militare a Bologna, trattenuto a Genova nel 1864 con il titolo Opere sacre e religiose. Una parte delle sue carte, tra le quali ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] necessari altri due anni di impegno militare perché l'imperatore riuscisse a domare anche di 'esperimenti' di convivenza sociale e religiosa. In questo quadro si inserisce e si del barlettano Giovanni Pipino, su ordine di Carlo II d'Angiò, nell ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] Narmer. L'unificazione avvenne per mezzo di un'azione militare: Menes (o Narmer) era un re del Sud Egizi erano considerati il popolo più religioso. In realtà la religione è molto difficile riuscire a mettere ordine in una religione che conosceva ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] modo in cui l'insegnamento religioso era impartito in alcune necessario per sostenere lo sforzo militare del paese. Nel giugno lui, massone, rivelava come un gruppo di alti dignitari dell'ordine avesse versato a Mussolini la somma di tre milioni e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] le perdonò con fatica (anche se il rito religioso avvenne alla sua presenza, a Mombello, il e Pio VII, provvedere alla difesa militare del paese e schiacciare i potenziali parte una minoranza di fedeli al nuovo ordine di cose, il consenso dei sudditi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Basta poi verrà questo benedetto ordine di marciare. Oh allora sì senno, i moderati pensieri e lo spirito religioso, venne definito dal Tommaseo "libro, , pp. 240-56; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] , in quello della Quercia, presso Viterbo. Ordinato sacerdote quello stesso anno a Perugia, vi Gli incarichi legati alla sua vita di religioso si susseguirono per circa un ventennio. e le frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] cerchie religiose sunnite e fra la popolazione più abbiente. Durante il governo di Tāǧ al-Mulūk Būrī e per suo ordine e culturale. La città recuperò la sua importanza militare e il suo prestigio religioso. La costruzione di opere di difesa, il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...